info@aipd.com
Curriculum
Nato a Gravina in Puglia (BA) nel 1927. Laureato in Lettere all’Università di Roma nel 1952 (relatore: prof. F. Bartoloni), assistente volontario, quindi incaricato, di Paleografia e Diplomatica nella Facoltà di Lettere dell’Università di Roma (1952-1955), assistente ordinario di Diplomatica nella Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari della predetta Università, libero docente in Paleografia e Diplomatica (D.M. 31 marzo 1964), incaricato dell’insegnamento di Scienze ausiliarie della storia nella predetta Scuola Speciale (1964-1966), incaricato dell’insegnamento di Paleografia e Diplomatica nella Facoltà di Lettere dell’Università «G. D’Annunzio» di Chieti (1965-1971), professore aggregato di Discipline paleografiche nella Facoltà di Lettere dell’Università di Bari (1970-1973), titolare della cattedra di Paleografia e Diplomatica nella predetta Facoltà (1973-1980), di Paleografia latina nella Facoltà di Lettere dell’Università di Napoli (1980-1983), di Paleografia e Diplomatica nella Facoltà di Lettere della II Università di Roma «Tor Vergata» dal 1983. E’ scomparso il 16 giugno 2008.
Pubblicazioni
Voci del Dizionario Biografico degli Italiani: Andito Guglielmo de (vol. 3, pp. 53-54); Anguissola Lancillotto (3, pp. 320-321); Annibaldi Riccardo (3, p. 352); Annone, santo (3, pp. 356-357); Anselmo da Genova (3, p. 412); Antonio da Montolmo (3, pp. 559-560); Arcelli Filippo (3, pp. 751-752); Arcelli Leonardo (3, pp. 753-754); Arcimatteo (3, pp. 769-770); Ardoini Sante (4, p. 45); Aringhieri (4, pp. 160-161); Avogadro Giacomo (4, p. 482); Azzone (4, p. 781); Bartolomeo (6, p. 683); Bartolomeo da Amelia (6, pp. 684-685); Bartolomeo da Faenza (6, pp. 714-715); Federici Vincenzo (45, pp. 658-660)
Note di diplomatica sulle pergamene latine criptensi, in L’abbazia di Grottaferrata: una presenza millenaria “bizantina” nel Lazio, Atti del Convegno (in corso di stampa).
Le più antiche carte del Capitolo della Cattedrale di Benevento (668-1200), Roma 2002 (Regesta Chartarum, 52).
La cronologia, in «Quaderni didattici della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Perugia», I (1998-1999), pp. 11-13.
Spigolature tra i documenti della Biblioteca capitolare di Benevento, in «Samnium», LXX, 10 (ottobre-dicembre 1997), pp. 349-357.
Rc. a Le pergamene degli archivi di Bergamo, anni 1002-1058, edizione critica, Bergamo 1995 (Fonti per lo studio del territorio bergamasco, XII; Carte medievali bergamasche, II/1) in «Rassegna degli Archivi di Stato», LVI/3 (settembre-dicembre 1996), pp. 667-672.
Pergamene anteriori al secolo XIV conservate nella Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», 8 (1994), pp. 73-100.
Ancora un “nuovo” documento pontificio, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 48/2 (1994), pp. 460-66.
Un originale di Clemente III sconosciuto al Kehr, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 43 (1989), pp. 166-168.
Le più antiche carte dell’abbazia di S. Maria di Valdiponte, II (1171-1200), con appendici e indici a cura di P. Monacchia, Roma 1988 (Regesta Chartarum Italiae, 39).
Codex diplomaticus Cavensis, IX (1067-1072), a cura di S. Leone e G. Vitolo, Badia di Cava 1984, pp. IX-XI.
Un “nuovo” documento pontificio conservato a Bari, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 38 (1984), pp. 397-408.
Appunti per una storia della cancelleria dei principi longobardi di Benevento, in Studi in onore di Leopoldo Sandri, Roma 1983, pp. 397-408.
Intervento sul problema di edizione delle fonti documentarie nella tavola rotonda «Paleografia e diplomatica: civiltà e cultura» nell’ambito del Convegno di studi promosso dall’Associazione dei medioevalisti italiani Il Medioevo oggi (S. Margherita Ligure, maggio 1978), Bologna 1982, pp. 100-106 e 116 e ss.
Osservazioni su un recente contributo paleografico, in «Belfagor», 31 maggio 1980.
Annotazioni metodologiche in margine ai volumi del Codice Diplomatico Pugliese, in «Archivio Storico Pugliese», 31 (1978), pp. 265-271.
Notizia di «Scrittura e Civiltà», I (1977), in «Quaderni Medievali», 5 (1978), pp. 249-251.
Paleografia e storia, in «Quaderni Medievali», 1 (1976), pp. 87-93.
Le carte dell’abbazia di S. Croce di Sassovivo, II, 1116-1165, Firenze 1975.
Aggiunte al Codice Diplomatico Barese, in «Archivio Storico Pugliese», 27 (1974), pp. 191-232.
Statuta communis Fulginei, a cura di A. Messini e F. Baldaccini, con la collaborazione di V. De Donato, G. Nicolaj, P. Supino, voll. 2, Perugia 1969 (Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, Fonti per la storia dell’Umbria, 6).
Contributi del paleografo e del diplomatista allo studio delle fonti dell’Abruzzo medievale, in «Abruzzo», 6 (1968), pp. 103-115.
Archivio Paleografico Italiano, vol. XV (Diplomata principum…), fasc. 67, Roma 1968.
“Pupus Torquatianus” – Considerazioni sulla paleografia delle iscrizioni, in «Bullettino dell’Archivio Paleografico Italiano», III s., 1 (1962), pp. 7-14.
Schede bibliografiche, in «Bullettino dell’Archivio Paleografico Italiano», III s., 1 (1962), pp. 189-194.
Le più antiche parte dell’Abbazia di S. Maria di Valdiponte, I (969-1170), Roma 1962 (Regesta Chartarum Italiae, 35).
Rc. a L. Gherardi, Il Codice Angelica 123 monumento della Chiesa Bolognese nel sec. XI, in «Studi Medievali», III s., 2 (1961), pp. 623-625.
Trascrizioni delle tavv. 1-15 del vol. XV dell’Archivio Paleografico Italiano, in «Bullettino dell’Archivio Paleografico Italiano», n.s., 4-5 (1958-1959), pp. 116-127.
Schede bibliografiche, in «Bullettino dell’Archivio Paleografico Italiano», n.s., 4-5 (1958-1959), pp. 137-141.
Note su un frammento di codice della fine del secolo XI, in «Bullettino dell’Archivio Paleografico Italiano», n.s., 2-3 (1956-1957), pp. 221-240.
Franco Bartoloni (necrologio), in «Notizie A.I.B.», 2/4 (1956), pp. 25-29.
Trascrizioni delle tavv. 1-39 del vol. XIV dell’Archivio Paleografico Italiano, in «Bullettino dell’Archivio Paleografico Italiano», n.s., 1 (1955), pp. 142-186.