Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena Via Roma 56 53100 Siena (SI)
335 6183905
caterina.tristano@unisi.it
Curriculum
Nata a Roma nel 1951, laureata nel 1974 in Lettere, indirizzo classico, presso l’Università di Roma «La Sapienza», assegnista ministeriale presso l’Istituto Orientale di Napoli (1974-1976), poi presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università di Roma «La Sapienza» (1976-1977), borsista CNR presso la stessa Università (1977-1979), professore incaricato di Paleografia e Diplomatica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria (1979-1985) e quindi professore associato della stessa disciplina (1985-1989), dal 1989 al 1994 professore associato di Codicologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma «La Sapienza», professore straordinario di Paleografia latina presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università della Tuscia (1994-1995) e dal 1995 presso l’Università di Siena, dove è ordinario dal 1998. Coordinatrice della Sezione di Dottorato in Scienze del libro con sede a Arezzo (2001-2011) ; direttrice del Centro Studi sui beni librari e archivistici di Siena (1996-2006). Ha ricoperto incarichi istituzionali presso il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali e presso l’Ateneo di Siena
Pubblicazioni
Epigraphie médiévale et culture manuscrite. Conclusions générales, in Epigraphie médiévale et culture manuscrite. Acts du colloque, Poitiers, 2-4 septembre 2009, Poitiers, CESCM, 2012, in corso di stampa.
Scuola, scrittura, società, in Arezzo nel Medioevo, a cura di G. Firpo, Roma, Bretschneider, 2012, pp. 107-116
Segni sulla carta, in Non solo storia. Saggi per Camillo Brezzi, a cura di M. Baioni-P. Gabrielli, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2012, pp. 235-242
Le testimonianze scritte, in Il Duomo di Sansepolcro. 1012-2012. Una storia millenaria di fede e di arte, a cura di L. Fornasari, Sansepolcro, Aboca ed., 2012, pp. 153-162
Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, ed. by G. Cavallo and G. Nicolaj, Part XC, Arezzo, Dietikon-Zürich, Urs Graf Verlag, 2011 (con altri autori)
Paleografia e codicologia latina, in La Biblioteca Apostolica Vaticana come luogo di ricerca e come istituzione al servizio degli studiosi. Atti del Convegno internazionale, Città del Vaticano, 11-13 novembre 2010, Città del Vaticano, Editrice Vaticana, 2011, pp. 70-144.
‘Alba pratalia araba’: spigolature epigrafiche di un paleografo, in Impaginatio, a cura di V. Garcia Lobo-M. E. Martin Lopez, Leon, Universidad de Leon, 2011, pp. 55-70
Un testimone di interazione culturale: la Bibbia “bizantina” di San Daniele del Friuli, in “Scripta: an international journal of paleography and codicology”, 3 (2010), pp. 97-118.
Un nuovo testimone dei Commentaria in Genesim di Rabano Mauro, in «Studi Medievali», 51 (2010), II, pp. 839-891
Costruire la scrittura, costruire la pagina. Dai Trattati di scrittura a luca Pacioli, in Dal manoscritto al libro stampato. Atti del Convegno internazionale, Roma – Accademia di Finlandia, 10-12 dicembre 2009, a cura di O. Merisalo e C. Tristano, Spoleto, CISAM, 2010, pp. 67-89; Conclusioni per non chiudere la riflessione, ibidem, pp. 251-252
Il libro, prodotto artistico e strumento culturale, in Arte in terra d’Arezzo. Le origini, a cura di M. Collareta-P. Refice, Firenze, Edifir, 2010, pp. 163-170
I manoscritti greci di Mattia Corvino in Mathias Corvin, les bibliothèques princières et la genèse de l’État moderne, in Mathias Corvin, les bibliothèques princières et la genèse de l’État moderne. Atti convegno internazionale Paris 15-17/1/2007, Budapest (Orszagos Széchényi Könivtar), 2009 (De Bibliotheca Corviniana. Supplementum corvinianum, II), pp. 215-236.
Famuli, famulae. Segni di autorità femminile nel Sacramentario dell’ASDPa (Ms 03), in Storia e arte nella scrittura. L’Archivio Storico Diocesano di Palermo a 10 anni dalla riapertura al pubblico (1997-2007). Atti del convegno Palermo 9- 10/11/2007, Palermo, Centro Studi Aurora, 2008, pp. 371-391
Libri da Cantare le laude. Qualche considerazione intorno ai laudari cortonesi, in Oltre la scrittura. Variazioni sul tema per Guglielmo Cavallo, Paris, EHESS, Turnhout, Brepols, 2008, pp. 160-175
Civis/civitas. Cittadinanza politico-istituzionale e identità socio-culturale da Roma alla prima età moderna. Atti del Seminario internazionale Siena/Montepulciano, 10-13 luglio 2008, a cura di C. Tristano, S. Allegria, Montepulciano, 2008 (Medieval writing. Settimane poliziane di studi superiori sulla cultura scritta in età medievale e moderna, 3).
Il Santo del libro, il libro del Santo, l’evangelistario di s. Francesco. Il codice, in L’eredità del Padre. Le reliquie di s. Francesco a Cortona, Padova, Edizioni francescane, 2007, pp 41 – 75.
Venite a laudare: spigolature spigolature dai codici cortonesi, in La Valdichiana dai primordi al terzo millennio:Storia ragionata di un territorio, Cortona, Tiphys, 2007, pp. 149-168.
Nel nome di Mabillon: il contributo della paleografia all’analisi dei falsi in diplomatica. Il caso di Arezzo, in Secoli XI e XII. L’invenzione della memoria, Atti del Seminario internazionale (Montepulciano, 27-29 aprile 2006), a cura di S. Allegria e F. Cenni, Montepulciano, Le Balze, 2006 (Medieval writing. Settimane poliziane di studi superiori sulla cultura scritta in età medievale e moderna, 1), pp. 73-87. (Presentazione, pp. 7-8).
I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell’età moderna, Atti del Convegno internazionale di studi dell’Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti (Arezzo, 8-11 ottobre 2003), a cura di C. Tristano, M. Calleri, L. Magionami, Spoleto, CISAM, 2006 (Studi e ricerche, 3).
Scritture e scriventi ad Arezzo tra IX e X secolo, in Scrittura memoria degli uomini, Bari, Ecumenica editrice, 2006, pp. 35-52.
Cultura grafica ad Arezzo agli albori dello Studium, in 750 anni degli Statuti universitari aretini, Convegno internazionale su origini, maestri, discipline e ruolo culturale dello “Studium” di Arezzo (Arezzo, 16-18 febbraio 2005), Firenze, SISMEL, 2006, pp. 245-272.
Liber/libra. Il mercato del libro nel Medioevo, a cura di C. Tristano e F. Cenni, Roma, Jouvence, 2005 (QC Quaderni CISLAB, 1).
Bibliothece opus inchoamus. Ancora sul mercato del libro nel Medioevo: appunti sul costo del libro nuovo nel XII secolo in Toscana, in Liber/libra. Il mercato del libro nel Medioevo, a cura di C. Tristano e F. Cenni, Roma, Jouvence, 2005 (QC Quaderni CISLAB, 1), pp. 30-55.
Arezzo: il Pionta. Fonti e materiali dall’età classica all’età moderna, a cura di C. Tristano e A. Molinari, Arezzo, Rotary Club Arezzo, 2005.
Cultura grafica al Pionta: uno sguardo d’insieme, in Arezzo: il Pionta. Fonti e materiali dall’età classica all’età moderna, a cura di C. Tristano e A. Molinari, Arezzo, Rotary Club Arezzo, 2005, pp. 49-58.
Il modello e la regola: teoria e pratiche di scrittura di Leon Battista Alberti, in Leon Battista Alberti. La biblioteca di un umanista, a cura di R. Cardini con la collaborazione di L. Bertolini e M. Regoliosi, Firenze, Mandragora, 2005, pp. 39-49.
Produzione grafica ad Arezzo nel XII secolo. Qualche riflessione, in «Atti e Memorie dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze», LXV (2003-2004), pp. 12-37.
Del vario stile in ch’io piango e ragiono, Catalogo della mostra di edizioni antiche di opere petrarchesche conservate presso l’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze e la Biblioteca Città di Arezzo (Arezzo 8-19 ottobre 2003), a cura di C. Tristano e S. Verdelli, s.l., 2003 (QC Quaderni Cislab, 0). (Introduzione, p. III).
The “Duomo Vecchio” Project: Fragments of Cultural Activity inside the Duomo Vecchio in the 11th Century, in The Revitalization of Cultural Environment-Management for the Preservation of Cultural Heritage, Symposium, Kioto, Univ. Press, 2003, pp. 52-55.
Geometrica et musica, in Melodie dimenticate. Stato delle ricerche sui manoscritti di canto liturgico. Atti del convegno (Spoleto, 2.3 ottobre 1999), a cura di Gioia Filocamo, Firenze, Olschki, 2002 (Historiae musicae cultores, 91), 131-144
Periferia del mondo occidentale o centro della cultura mediterranea? Qualche considerazione sulla produzione di manoscritti nella penisola iberica altomedievale, in Libri, documenti, epigrafi medievali: possibilità di studi comparativi, Atti del Convegno internazionale dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti (Bari 2-5 ottobre 2000), Spoleto 2002, pp. 137-167.
In calce alla datazione del Codice B dell’Archivio e Biblioteca Capitolare di Vercelli, in Imitazioni di Cristo, Atti del Convegno internazionale (Vercelli 13 gennaio 2001), Vercelli, Archivio Vescovile, 2002, pp. 55-66.
Medioevo interetnico. Qualche riflessione sulla produzione dei ‘Beati’ tra X e XI secolo, in Culture e mutamento sociale, a cura di M. L. Meoni, Montepulciano, Le Balze, 2002, pp. 161-192.
Presentazione a Capitoli della Compagnia del Corpus Domini della Penna : il ms. n. 416 dei Capitoli delle comp. rel. soppresse… Archivio di Stato di Firenze, a cura di C. Fabbri e P. Francioni, Firenze, Aska, 2002.
Museificazione o valorizzazione? Progetti per il futuro del libro, in Collezionismo, Restauro e Antiquariato librario, Atti del Convegno promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali (Spoleto 14-17 giugno 2000), Roma, Ministero BBCC, 2000, pp. 199-206.
Schede di manoscritti della Biblioteca di Montecassino, in Fiori e Frutti santi, a cura di M. Dell’Omo, Roma, Rose ed., 1998, pp. 124-138.
Completus in testu et glosis. Il libro giuridico a Bologna tra XIII e XIV secolo: il mercato dell’usato, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», 12 (1998), pp. 63-116.
Schede dei mss. Vatt. latt. 1596 e 2780 (Ovid. Met), in Vedere i Classici, Catalogo della mostra, Biblioteca Apostolica Vaticana 1997, a cura di M. Buonocore, Roma, Rose ed., 1997, pp. 245-351.
Per la storia della cultura scritta: strumenti di ricerca e riflessione, in «Gazette du livre médiéval», 30 (1997), pp. 39-41.
Prefazione a Nero su bianco, Catalogo della Mostra della stampa in Arezzo dal XVI al XVIII secolo (Arezzo 10-21 dicembre 1996), Arezzo, ex Biblo, 1996, pp. 1-4.
Intersezioni: notarelle codicologiche per servire allo studio dei supporti cartacei, in Studi sulla conservazione dei materiali cartacei, a cura di S. Lo Russo, Manziana, Vecchiarelli, 1995, pp. 201-19.
Scrivere il volgare in Italia meridionale (Secc. XII-XV), in Lingue e culture dell’Italia meridionale (1200-1600), a cura di P. Trovato, Roma, Salerno ed., 1993, pp. 7-26.
La forma dei codici dell’Italia meridionale tra IX e X secolo, in «Grafica», VIII/12 (1993), pp. 17-45.
Sherlock Holmes aveva ragione?, in «Gazette du livre médiéval», 21 (1992), pp. 39-40.
Economia del libro in Italia tra XV e XVI secolo: il costo del libro nuovo, in «Bulletin du Bibliophile», 2 (1991), pp. 273-298.
Caratteristiche tecnico-formali dei codici dell’Italia meridionale tra X e XI secolo, in Scrittura e produzione documentaria nel Mezzogiorno longobardo, Atti del Convegno internazionale dell’Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti (Cava 3-5 ottobre 1990), Badia di Cava, Salerno ed., 1991, pp. 55-90.
Una vaga sensazione di disagio… ovvero dell’interdisciplinarità, in «Gazette du livre médiéval», 18 (1990), pp. 11-13.
Economia del libro in Italia tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo: il prezzo del libro “vecchio”, in «Scrittura e Civiltà», 14 (1990), pp. 199-242.
Prezzo e costo del libri in epoca medievale. Presentazione di una ricerca, in «Scrittura e Civiltà», 14 (1990), pp. 271-280.
La biblioteca di un umanista calabrese: Aulo Giano Parrasio, Manziana, Vecchiarelli, 1989.
Paleografi, calligrafi e… impagliatori di dinosauri, in «Gazette du livre médiéval», 9 (1986), pp. 9-14.
Scrittura beneventana e scrittura carolina in manoscritti dell’Italia meridionale, in «Scrittura e Civiltà», 3 (1978), pp. 89-150.
Nuove testimonianze di scrittura beneventana: a Fabriano, in «Studi Medievali», 18 (1977), pp. 377-383.
Nuove testimonianze di scrittura beneventana: alla Biblioteca Laurenziana, in «Studi Medievali», 18 (1977), pp. 394-400.
Le postille del Petrarca nel ms. Vat.lat. 2193 (Apuleio, Frontino, Vegezio, Palladio), in «Italia medioevale e umanistica», 17 (1974), pp. 365-468.