Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, Università di Roma «La Sapienza» piazzale Aldo Moro 5 00185 Roma (RM)
06 49913421
luisa.miglio@uniroma1.it
Curriculum
Laureata in Lettere presso l’Università di Roma «La Sapienza» nel 1972 con tesi in Paleografia e Diplomatica (relatore: prof. A. Petrucci), diplomata Conservatore di manoscritti presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari della medesima Università nel 1977 con tesi in Storia della decorazione del manoscritto (relatore: prof. L. Magnani).
Titolare di borsa di studio di Paleografia e Diplomatica presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Salerno (1974) e di Roma «La Sapienza» (1975), titolare di assegno di studio (1975-1981) e ricercatore (1981-1986) nella stessa Università.
Professore associato delle stesse discipline presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Parma (1987-1992), professore associato di Codicologia presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università di Roma «La Sapienza» (1992-2000), dal 1° novembre 2000 professore di prima fascia di Codicologia presso la medesima Scuola.
Dal 1.3.2006 professore di I’ fascia di Paleografia latina presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università La Sapienza.
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Paleografia greca e latina dell’Università degli studi di Roma – La Sapienza (dal 22.4.2002 al 2011 in qualità di Coordinatore).
Membro dell’Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti e del Comité International de Paléographie Latine.
Pubblicazioni
Presenze dimenticate (VI), in “Aevum”, LXXXVI (2012), pp.771-782 (con Marco Palma)
Ancora su Caterina degli Alberti Corsini, in “Sit liber gratus, quem servulus est operatus”, a cura di Paolo Cherubini e Giovanna Nicolaj, II, Roma 2012, pp. 839-855
Il testamento al femminile di Lorenzo degli Amedei scribasenato, in “Roma e il papato nel Medioevo”, I, Percezioni, scambi, pratiche, a cura di Amedeo De Vincentiis, Roma 2012, pp.357-374
Voci del Dizionario Biografico degli Italiani: Caracciolo Enrico (vol. 19, p. 349); Castelli Andrea (21, p. 680); Cavalcanti Mainardo (22, p. 639); Cavalli Cavallino (22, p. 718); Cavalli Giacomo (22, pp. 727-734); Cavalli Giorgio (22, p. 736); Cipolloni Antonio (25, p. 724); Cipriani Lamberto (25, p. 752); Clavano Abrunamonte (26, p. 166); Cocchi-Donati Antonio (26, p. 495); Cocchi-Donati Donato (26, p. 498); Cocchi-Donati Iacopo (26, p. 501); Corcadi Pietro (28, p. 782).
Presenze dimenticate (V), in “Alethes philia” Studi in onore di Giancarlo Prato, a cura di Marco d’Agostino e Paola Degni, Spoleto 2010, pp. 517-524 (con Marco Palma)
Un copista Carneade? in “In uno volumine. Studi in onore di Cesare Scalon”, a cura di Laura Pani, Udine Forum Editrice 2009, pp.395-406.
Presenze dimenticate (IV), in “In uno volumine. Studi in onore di Cesare Scalon”, a cura di Laura Pani, Udine Forum Editrice 2009, pp.407-420.(con Marco Palma)
Tra asini e cavalli. Con qualche immagine e qualche graffito, in “Ludrica. Per Paola Farenga”, Roma, Roma nel Rinascimento 2009, pp.175-179 (con M. Miglio e S.Maddalo)
Presenze dimenticate (III), in “Classica et Beneventana”. Essays Presented to Virginia Brown on the Occasion of ther 65th Birthday, ed. by Frank T. Coulson – Anna A. Grotans, Brepols Turnhout 2008, pp.137-148.(con Marco Palma)
Governare l’alfabeto. Donne, scrittura e libri nel Medioevo, Roma, Viella, 2008
Presenze dimenticate (II), in “Segno e testo”, 4(2006), pp.379-400 (con Marco Palma).
Presenze dimenticate, in “Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari”, XIX (2005), pp. 219 -232 (con Marco Palma).
“Supplemento alla storia” Un archivio in rete di copiste medievali, in “Genesis. Rivista della Società italiana delle Storiche”, II (2003), pp.214-220 (anche in Generazioni diverse. Mutamenti a confronto. Atti del seminario Cassino, 6 marzo 2003, Cassino 2004, pp.25-33).
Il libro manoscritto, in F. M. Bertolo- P. Cherubini- G. Inglese- L. Miglio, Breve storia della scrittura e del libro, Roma 2004, pp.7-36.
Donne e cultura scritta nel Medioevo. Un archivio in rete, in “Una visione diversa. La creatività femminile in Italia tra l’Anno Mille e il 1700”, a cura di Patricia Adkins Chiti, Milano 2003, pp. 61-64 (con Marco Palma e Antonio Cartelli).
In margine all’edizione facsimilare del codice filippino della “Commedia”, in “Rivista di studi danteschi”, III, pp.422-428.
I commenti danteschi: i commenti figurati, in Intorno al testo, Atti del Convegno (Urbino, 1-3 ottobre 2001), Roma 2003, pp. 377-401.
Cura del vol. Segni per Armando Petrucci, Roma 2002 (con P. Supino Martini).
Una nota sul Biadaiolo, in Segni per Armando Petrucci, Roma 2002 (con P. Supino Martini), pp. 190-196.
New Technologies and New Paradigms in Historical Research, in «Informing Science», IV (2001), pp. 61-66 (con A. Cartelli e M. Palma).
Lettori della “Commedia”. I manoscritti, in “Per correr miglior acque…”. Bilanci e prospettive degli studi danteschi alle soglie del nuovo millennio, Atti del Convegno (Verona-Ravenna, 25-29 ottobre 1999), Roma 2001, pp. 176-195.
“Un mondo a parte”: libri da donne, libri di donne, in Religione domestica (medioevo-età moderna), Verona 2001 (Quaderni di storia religiosa), pp. 219-248.
Il pubblico di Dante: scrivere e leggere la “Commedia”, intervento alla giornata di studio La Divina Commedia, calamo e inchiostro. Letture, trascrizioni e commenti (Foligno, Palazzo Trinci, 21 aprile 2001).
Inscriptiones Medii Aevi Italiae (secc. VI-XII), I, Lazio (Viterbo, 1), a cura di L. Cimarra, E. Condello, L. Miglio, M. Signorini, P. Supino Martini, C. Tedeschi, Spoleto 2001 (le sezioni relative a Castel S. Elia e Sutri).
“Perchè ho charestia di chi scriva”. Delegati di scrittura in ambiente mediceo, in Le statut du scripteur au moyen age, Actes du XIIe colloque scientifique du Comité international de paléographie latine (Cluny, 17-20 juillet 1998), réunis par M.C. Hubert, E. Poulle, M.H. Smith, Paris 2000, pp. 193-216.
La Toscana: una civiltà della scrittura, in E. Fasano Guarini, G. Petralia, P. Pezzino, Storia della Toscana, 2, Roma-Bari 2000, pp. 107-125 e 130-131.
Lettere dal monastero. Scrittura e cultura scritta nei conventi femminili toscani del ’400, in Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel basso medioevo (secoli XIII-XV), Atti del Convegno (Fermo, 17-19 settembre 1997), a cura di G. Avarucci, R.M. Borraccini Verducci e G. Borri, Spoleto 1999, pp. 133-163.
Libri, alchimia e medicina nella Roma di Sisto IV, in Roma magistra mundi. Itineraria culturae medievalis. Mélanges offerts au Père L.E. Boyle à l’occasion de son 75e anniversaire, Louvaine-La-Neuve 1998, pp. 597-613.
Graffi di storia, in “Visibile parlare”. Le scritture esposte nei volgari italiani dal Medioevo al Rinascimento, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Cassino-Montecassino, 26-28 ottobre 1992), a cura di C. Ciocola, Napoli 1997, pp. 59-71.
Fragmentos de historia, in Los muros tienen la palabra. Materiales para una historia de los graffiti, Atti del Convegno (Valencia, 6-10 novembre 1994), Valencia 1997, pp. 103-114.
Frammenti. Storie di codici e notai nell’Archivio Comunale di Sutri, Manziana 1997 (con P. Supino Martini).
“Calami, stili aut penne suffragio”, in «Accademie e Biblioteche d’Italia», LXIV (1996), pp. 5-20.
Illustrazione, in Enciclopedia dell’arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 328-335.
Eterno monumento di arte e di ingegno, in Vedere i Classici. L’illustrazione libraria dei testi antichi dall’età romana al tardo medioevo, a cura di M. Buonocore, Roma 1996, pp. 111-122 (con M. Miglio).
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. Lat. 1988. Virgilio, Opere, in Vedere i Classici. L’illustrazione libraria dei testi antichi dall’età romana al tardo medioevo, a cura di M. Buonocore, Roma 1996, pp. 391-394.
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 1579. Virgilio, Opere, in Vedere i Classici. L’illustrazione libraria dei testi antichi dall’età romana al tardo medioevo, a cura di M. Buonocore, Roma 1996, pp. 460-462.
“A mulieribus conscriptos arbitror”: donne e scrittura, in Scribi e colofoni. Le sottoscrizioni di copisti dalle origini all’avvento della stampa, Atti del seminario di Erice, X Colloquio del Comité internationational de paléographie latine (23-28 ottobre 1993), a cura di E. Condello e G. De Gregorio, Spoleto 1995, pp. 236-266.
Scrivere al femminile, in Escribir y leer en Occidente, Atti del Convegno (Valencia, 14-18 giugno 1993), Valencia, Usceneia, 1995, pp. 63-108.
Descrizione e note, in Commentario Oliveriano 1, edizione in fac-simile, Roma 1995, pp. 13-51.
Dante Alighieri / Manoscritti miniati, in Enciclopedia dell’arte medievale, V, Roma 1995, pp. 627-635.
Criteri di datazione per le corsive librarie italiane dei secoli XIII-XIV, ovvero riflessioni, osservazioni, suggerimenti sulla lettera mercantesca, in «Scrittura e Civiltà», XVIII (1994), pp. 143-158.
Dalla scrittura umanistica alle edizioni di Aldo Manuzio, in Letteratura e vita intellettuale, a cura di F. Bruni, Torino 1993, pp. 80-95.
Scrittura e produzione documentaria nel Mezzogiorno longobardo, in «Studi Storici», 4 (1992), pp. 907-917.
Donne e cultura nel medioevo, in «Cultura e Scuola», 110 (1989), pp. 71-79.
Leggere e scrivere il volgare. Sull’alfabetismo delle donne nella Toscana tardo medioevale, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento, Atti del Convegno (Genova, 8-11 novembre 1988), Genova 1989 (= «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XXIX/2), pp. 355-384.
Alfabetizzazione e organizzazione scolastica nella Toscana del XIV secolo, in La Toscana nel secolo XIV. Caratteri di una civiltà regionale, a cura di S. Gensini, Pisa 1988, pp. 465-484 (in collaborazione con A. Petrucci).
L’altra metà della scrittura: scrivere il volgare (all’origine delle corsive mercantili), in «Scrittura e Civiltà», 10 (1986), pp. 83-114.
Rc. a Ch. Bec, Les livres des Florentins, in «Rivista di letteratura italiana», III (1985), pp. 495-503.
La scrittura a Castello, in “Quando gli dei si spogliano”. Il bagno di Clemente VII a Castel Sant’Angelo e le altre stufe romane del primo Cinquecento, Roma 1984, pp. 115-119.
Un nome per tre epitaffi: Coluccio Salutati e gli elogi funebri dei Corsini, in «Italia medioevale e umanistica», XXVI (1983), pp. 361-374.
“Uffici” e “cortesie” nelle lettere e nelle poesie di un funzionario mediceo, in Studi in onore di Leopoldo Sandri, II, Roma 1983, pp. 583-602.
Giovanni Aretino tra realtà e immaginazione, in «Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze», n.s., XLV (1983), pp. 3-8.
L’avventura grafica di Jacopo Cocchi-Donati, funzionario mediceo e copista (1411-1479), in «Scrittura e Civiltà», 6 (1982), pp. 189-232.
Il codice Corsiniano Rossi 5 della “Commedia”: descrizione, analisi ed ipotesi, in «Studi Danteschi», LIII (1981), pp. 241-271.
Tra chimica e colori alla metà del Cinquecento: le ricette del ms. 232 della Biblioteca della Città di Arezzo, in «Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», XVII-XVIII (1977-1978) [ma 1980], pp. 194-213.
“Non meno per l’utile che per lo honore”. Lettere di Jacopo Cocchi-Donati ai Medici, Roma 1980.
Considerazioni ed ipotesi sul libro “borghese” italiano del Trecento. A proposito di un’edizione critica dello “Specchio Umano” di Domenico Lenzi, in «Scrittura e Civiltà», 3 (1979), pp. 309-327.
Domenico Lenzi: tra mercatura e poesia, in «Modern Language Notes», 93 (1978), pp. 109-130.
Per una datazione del Biadaiolo fiorentino (ms. Laur. Tempi, 3), in «La Bibliofilia», LXXVII (1975), pp. 1-36.