Dipartimento di Lettere e Culture moderne, Università di Roma «La Sapienza», piazzale Aldo Moro, 5 00185 Roma (RM)
06 49693349
cristina.mantegna@uniroma1.it
Curriculum
Laureata in Lettere presso l’Università di Roma «La Sapienza» (relatore: prof. A. Petrucci); dottore di ricerca in Diplomatica nel 1997. Ricercatore per il SSD M-STO/09 (Paleografia) presso l’Università di Roma «La Sapienza», dal 1° ottobre 2015 è professore associato per il medesimo settore presso la medesima Università.
Fa parte della redazione scientifica di «Scrineum Rivista».
E’ membro dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti dal 1994. Già membro del Bureau per il decennio 2010-2020, dal 2008 fa parte della Commission Internationale de Diplomatique.
Dal 2020 è membro del Conseil d’orientation strategique di PSL-Université Paris.
Pubblicazioni
Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, ed. by Guglielmo Cavallo and Giovanna Nicolaj, Part CXVII (Addenda I – Italy), Dietikon-Zürich 2019 (in collaborazione: nn. 3, 20-25, pp. 45-47, 116-129).
Cur. Les documents du commerce et des marchands entre Moyen Âge et époque moderne (XIIe-XVIIe siècle), Rome 2018 (Collection de l’Ècole française de Rome, 550) (in collaborazione).
Commerce et marchands sous le regard des diplomatiste. La portée d’un congrès, in Les documents du commerce et des marchands entre Moyen Âge et époque moderne (XIIe-XVIIe siècle), études reunies par C. Mantegna et O. Poncet, Rome 2018 (Collection de l’Ècole française de Rome, 550), pp. 395-399 (in collaborazione).
Millin e le iscrizioni della Puglia medievale, in Medioevo ritrovato /Le Moyen Âge retrouvé. Il patrimonio artistico della Puglia e dell’Italia meridionale prima e dopo Aubin-Louis Millin (1759-1818)/Le patrimoine artistique des Pouilles et de l’Italie méridionale avant et après Aubin-Louis Millin (1759-1818), Convegno internazionale a cura di A. M. D’Achille, A. Iacobini (Sapienza Università di Roma,25-26 maggio 2017), Milano 2018, pp. 197-206 (= «Arte medievale», s. IV, VIII).
Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, ed. by G. Cavallo and G. Nicolaj, Part XCIX (Italy LXXI), Brescia-Cremona-Udine-Venezia, Dietikon-Zürich 2018 (in collaborazione).
Le suppliche originali di XVI secolo nell’Archivio della Penitenzieria apostolica, in L’archivio della Penitenzieria apostolica: stato attuale e prospettive future. Atti della Giornata di studio (Roma-Palazzo della Cancelleria, 22 novembre 2016), Roma 2017, pp. 119-138.
San Sisto di Piacenza e i suoi diplomi: riflessioni sulla documentazione pubblica di età carolingia, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», XXXI (2017), pp. 5-21.
Rec. a Diplomatica pontificia. Tavole. Silloge di scritture dei registri papali da Innocenzo III ad Alessandro VI (1198-1503), a cura di M. Maiorino, da un progetto di S. Pagano, Città del Vaticano 2015, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e bibliotecari», XXX (2016), pp. 227-229.
Roma dentro e fuori le sue mura: ancora a proposito di rinascimento giuridico romano, in Roma e il suo territorio nel medioevo. Le fonti scritte tra tradizione e innovazione, Atti del Convegno internazionale di studio dell’Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti(Roma, 25-29 ottobre 2012), a cura di C. Carbonetti, S. Lucà e M. Signorini, Spoleto 2015 (Studi e ricerche, 6), pp. 395-419.
Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, ed. by G. Cavallo and G. Nicolaj, Part XCIII (Italy LXV), Parma II, Dietikon-Zürich 2014.
Cur. di G. Nicolaj, Storie di documenti. Storie di libri. Quarant’anni di studi, ricerche e vagabondaggi nell’età antica e medievale, Dietikon-Zurich 2013.
Le carte dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea come esempio di documentazione diplomatica, in San Chosm’e Damiano e ‘l suo bel monasterio… Il complesso monumentale di San Cosimato ieri, oggi e domani, a cura di G. Guerrini Ferri, J. Barclay Lloyd, Roma 2013 (Quaderni di Testo e senso, 1).
Scrivere e leggere documenti nell’alto medioevo: spunti per una semeiotica dell’attività giuridica, in Scrivere e leggere nell’alto medioevo, Spoleto, 28 aprile-4 maggio 2011, Spoleto 2012 (Settimane di studio della Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, LIX), pp. 427-455 (in collaborazione).
Charta-breve-instrumentum a Piacenza nel XII secolo, in Sit liber gratus, quem servulus est operatus. Studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90° compleanno, a cura di P. Cherubini e G. Nicolaj, I, Città del Vaticano 2012 (Littera antiqua, 19), pp. 309-316.
Rc. a P. Cherubini – A. Pratesi, Paleografia latina. L’avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano 2010, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», XXV (2011), pp. 267-268.
I documenti dei mercanti nel quadro socio-economico del medioevo, in «Archiv für Diplomatik», 57 (2011), pp. 377-394 (= Actes de l’VIIIe Colloque de la Commission International de Diplomatique, Amsterdam, 24-25 août 2010).
Scritture di pratici, scritture di giuristi, ‘scritture di dotti’: scuole ed esperienze grafiche a confronto, in Teaching Writing – Learning to Write. Proceedings of XVIth Colloquium of the Comité international de Paléographie latine, ed. by P.R. Robinson, London 2010, pp. 165-176.
San Vincenzo al Volturno a Piacenza. Un documento controverso, in In uno volumine. Studi in onore di Cesare Scalon, a cura di L. Pani, Udine 2009, pp. 383-394.
Il documento privato di area longobarda in età carolingia, in Die Privaturkunden der Karolingerzeit, hrsg. P. Erhart, K. Heidecker, B. Zeller, Dietikon-Zürich 2009, pp. 57-71; anche in «Scrineum»
Il documento privato tra Regnum Italiae e Oltralpe (secoli VIII ex.-X), in Le Alpi porta d’Europa. Scritture, uomini, idee da Giustiniano al Barbarossa, Atti del Convegno internazionale di studio dell’Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti, Cividale del Friuli (5-7 ottobre 2006), a cura di L. Pani e C. Scalon, Spoleto 2009, pp. 111-140.
Notai e scrittura a Piacenza: a proposito di notizie dorsali e imbreviature, in «Scrineum Rivista», 5 (2008), pp. 2-15.
Rc. a B.- M. Tock, Scribes, souscripteurs et témoins dans les actes privés en France (VIIe – début du XIIe siècle), Turnhout 2005, in «Scrineum Rivista», 4 (2006-2007), pp. 1-4.
Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, ed. by G. Cavallo and G. Nicolaj, Part LXXI (Italy XLIII), Piacenza VIII, Dietikon-Zürich 2007.
Tra diritto romano e riti germanici: il caso del documento piacentino del IX secolo, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», XIX (2005), pp. 5-19; anche in «Scrineum»
Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, ed. by G. Cavallo and G. Nicolaj, Part LXV (Italy XXXVII), Piacenza II, Dietikon-Zürich 2004.
Copisti-editores di manoscritti giuridici. 2. La “Lombarda” del ms. Cassinese 328 e la sua posizione nella normalizzazione del testo, in La collaboration dans la production de l’écrit médiéval, Actes du XIIIe Colloque international de Paléographie Latine (Weingarten, 22-25 septémbre 2000), réunis par H. Spilling, Paris 2003, pp. 251-265; anche in «Scrineum»
Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, ed. by G. Cavallo and G. Nicolaj, Part LXIV (Italy XXXVI), Piacenza I, Dietikon-Zürich 2003.
La scrittura dei documenti, in Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno, a cura di C. Bertelli e G.P. Brogiolo, Brescia 2000, pp. 162-184 (in collaborazione).
Lo “Studium Urbis” e i “Diversa Cameralia” dell’Archivio Segreto Vaticano. Nuove edizioni di documenti universitari romani (1425-1511), Roma 2000.
Resoconto del Convegno della Commission Internationale de Diplomatique La diplomatique urbaine en Europe au moyen âge (Gand, 25-28 agosto 1998), in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», XIII (1999), pp. 165-172.
Nuovi documenti per la storia di Assisi nel medioevo, in «Atti dell’Accademia Properziana del Subasio», s. VII, 1 (1996), pp. 137-158.