Frioli Donatella

Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento Via Tommaso Gar, 14 38100 Trento (TR)
0461 882724
donatella.frioli@lett.unitn.it

Curriculum

Nata nel 1952, laureata in Lettere nell’Università di Bologna nel 1977, docente a contratto di Letteratura Latina Medievale nella Facoltà di Lettere dell’Università di Udine (1981-1983), ricercatore di Paleografia e Diplomatica nella Facoltà di Lettere dell’Università di Padova (1983-1992), professore associato nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento dal 1992. Ordinario presso la medesima Facoltà dal 2000 (ora Dipartimento di Lettere e Filosifia).

Pubblicazioni

“Antiche e nuove (?) voci di agiografia riminese: il monaco Celestino e Filippo Ferrari” in HAGIOGRAPHICA, v. 2012, n. 19 (2012), p. 283-333 – vedi dettaglio 

D. Frioli, “Gli inventari medievali di libri come riflesso degli interessi di lettura: scandagli sparsi” in Scrivere e leggere nell’Alto Medioevo: atti della LIX Settimana di Studio, Spoleto: CISAM, 2012, p. 855-943. – ISBN: 9788879885720. Atti di: LIX Scrivere e leggere nell’Alto Medioevo, Spoleto, 28 aprile-4 maggio 2011 – vedi dettaglio 

A. Degl’Innocenti, D. Frioli, P. Gatti, F. Rasera (a cura di), “Il senso del medioevo: in memoria di Claudio Leonardi… (Rovereto, 14 maggio 2011)”, Firenze: SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2012, 154 p. – (Carte e carteggi; 16). – ISBN: 9788884504449 – vedi dettaglio 

D. Frioli, A. degli Innocenti, P. Gatti, “Le ricerche sul Medioevo trentino promosse da Claudio Leonardi: il patrimonio manoscritto – l’agiografia” in Il senso del Medioevo: in memoria di Claudio Leonardi, Firenze: SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2012, p. 77-100 -(Carte e carteggi. Gli archivi della Fondazione Franceschini; 16). – ISBN: 9788884504449. Atti di: Il senso del Medioevo. In memoria di Claudio Leonardi. Giornata di studi, Rovereto, 14 maggio 2011 – vedi dettaglio 

D. Frioli, “Nuove testimonianze altomedievali di scritti agostiniani” in P. Cherubini, G. Nicolaj (a cura di), Sit liber gratus, quem servulus est operatus: studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90° compleanno, Città del Vaticano: Scuola vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica, 2012, p. 79-90. – ISBN: 9788885054257 – vedi dettaglio 

D. Frioli, “Il libro e il testo agiografico: l’ esempio del patrimonio riminese” in Storia della Chiesa riminese. Vol. II, Rimini: Guaraldi; Pazzini, 2011, p. 159-182 – vedi dettaglio 

D. Frioli, “Nuovi frammenti di testi esegetici e canonistici nella Biblioteca Comunale di Trento” in RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA, v. , n. 2 (2011), p. 359-374 – vedi dettaglio 

D. Frioli, “Premessa” in RICABIM: repertorio di inventari e cataloghi di biblioteche medievali dal secolo VI al 1520. 2.1 Italia: Lombardia , Firenze: SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2011, p. IX-X – vedi dettaglio 

D. Frioli, “Premessa” in RICABIM: repertorio di inventari e cataloghi di biblioteche medievali dal secolo VI al 1520. 2.2 Italia: Piemonte, Valle d’ Aosta, Liguria, Firenze: SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2011, p. IX-X – vedi dettaglio 

D. Frioli, “Ancora su Basinio da Parma e i suoi “autographa”” in FILOLOGIA MEDIOLATINA, v. 17, (2010), p. 297-323 – vedi dettaglio 

D. Frioli, “Le origini della Chiesa riminese e il culto dei suoi santi” in Storia della Chiesa riminese, Rimini: Pazzini , 2010, p. 89-128 – vedi dettaglio 

D. Frioli, “Trento – Biblioteca capitolare dell’Archivio diocesano” in A. Paolini (a cura di), I manoscritti medievali di Trento e provincia, Firenze: SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2010, p. 3-24. – (Biblioteche e Archivi; 20) – vedi dettaglio 

D. Frioli. Recensione a: R. Miriello, “I manoscritti del monastero del Paradiso di Firenze”, in STUDI MEDIEVALI, A. 50 (2 2009), p. 940-953 – vedi dettaglio 

D. Frioli, “Johannes Hinderbach (+1486) e l’abbazia di Tegernsee: per la tradizione manoscritta di Basilio Magno” in L. Pani (a cura di), In uno volumine: studi in onore di Cesare Scalon, Udine: Forum Editrice Universitaria Udinese , 2009, p. 265-285. – ISBN: 9788884205681 – vedi dettaglio 

D. Frioli, “La Biblioteca capitolare di Trento e la sua raccolta di incunaboli: l’altra metà della parola scritta” in M. Hausbergher (a cura di), Gli incunaboli della Biblioteca capitolare di Trento, catalogo, Trento: Provincia autonoma di Trento-Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici, 2009, p. IX-XXIV – vedi dettaglio 

D. Frioli, “Da Rimini a Verona: Roberto Valturio, Domenico Foschi e Felice Feliciano” in R.M. Borraccini, G. Borri (a cura di), Virtute et labore: studi offerti a Giuseppe Avarucci per i suoi settant’anni, Spoleto: CISAM, 2008, p. 1073-1109. – ISBN: 8879889435 – vedi dettaglio 

D. Frioli, “Per la biografia di Pietro Mario Bartolelli, copista a Rimini” in ROMAGNA ARTE E STORIA, v. 28, n. 83 (2008), p. 5-20 – vedi dettaglio 

D. Frioli, “Il Codex Wangianus minor: caratteri estrinseci” in D. Frioli, E. Curzel, G. M. Varanini (a cura di), Codex Wangianus: i cartulari della Chiesa trentina (secoli XIII-XIV), Bologna: Il Mulino, 2007, p. 33-55 – vedi dettaglio 

D. Frioli, “Le scritture del Codex Wangianus minor: analisi paleografica” in D. Frioli, E. Curzel, G. M. Varanini (a cura di), Codex Wangianus: i cartulari della Chiesa trentina (secoli XIII-XIV)., Bologna: Il Mulino, 2007, p. 80-95. – (Fonti) – vedi dettaglio 

D. Frioli, “Nicolò da Brno e il ‘Codex Wangianus maior’” in D. Frioli, E. Curzel, G. M. Varanini (a cura di), Codex Wangianus: i cartulari della Chiesa trentina (secoli XIII-XIV), Bologna: Il Mulino, 2007, p. 204-234. – (Fonti) – vedi dettaglio 

Libri e ‘librarie’ della Rimini malatestiana. Primi sondaggi, in Il dono di Malatesta Novello, Atti del Convegno di Studi (Cesena, 21-23 marzo 2003), Cesena 2006, pp. 435-492. 

Alla corte di Sigismondo Pandolfo Malatesta: per la tradizione manoscritta di Basinio da Parma, in «Filologia mediolatina», XIII (2006), pp. 241-303. 

Per la tradizione manoscritta di Roberto Valturio: appunti e spunti di ricerca, in Roberto Valturio, ‘De re militari’. Saggi critici, Rimini 2006, pp. 69-93. 

Gregorio Magno e l’invenzione del Medioevo, Catalogo della Mostra (Firenze, Biblioteca Laurenziana, 7 aprile – 25 giugno 2006), Firenze 2006 (14 schede descrittive). 

D. Frioli, “Tra Italia e Baviera: un’esperienza di frontiera per gli episcopati di Bressanone e Trento dall’alto al pieno Medioevo” in Le Alpi porta d’Europa: scritture, uomini, idee da Giustiniano al Barbarossa, Spoleto: CISAM, 2009, p. 537-600. Atti di: Convegno internazionale di studio dell’Associazione dei Paleografi e Diplomatisti , Cividale del Friuli, 5 ottobre – 7 ottobre 2006 – vedi dettaglio 

D. Frioli, “Alla corte di Sigismondo Pandolfo Malatesta: per la tradizione manoscritta di Basino da Parma” in FILOLOGIA MEDIOLATINA, v. 13, (2006), p. 241-303 – vedi dettaglio 

Per una storia della cultura grafica, in Storia del Trentino, III, L’età medievale, a cura di A. Castagnetti e G.M. Varanini, Bologna 2005, pp. 745-769. 

Il libro e il testo: sparse note per una codicologia agiografica, in Manoscritti agiografici latini di Trento e Rovereto, Firenze 2005, pp. LXXXV-XLVIII (in collaborazione; il contributo è accompagnato da 89 schede descrittive). 

Gli inventari delle Biblioteche degli Ordini mendicanti, in Libri, biblioteche e letture dei frati Mendicanti (secoli XIII-XIV), Atti del XXXII Convegno internazionale di Studi Francescani (Assisi, 7-9 ottobre 2004), Spoleto 2005, pp. 301-333. 

Alle origini di Vallombrosa: la ‘Regula Benedicti’, Giovanni Gualberto e il monaco Geremia, in Chiesa, vita religiosa, società nel Medioevo italiano. Studi offerti a Giuseppina De Sandre Gasparini, Roma 2005, pp. 243-261. 

Un “cimitero” su libro: il “Sepolturaio” del convento francescano di Rimini, in Studi in memoria di Giorgio Costamagna (1916-2000), a cura di D. Puncuh, Genova 2003 (= «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XLIII/1), pp. 215-246. 

L’esperienza dell’episcopato tridentino: il “Liber Sancti Vigilii”, in I registri vescovili dell’Italia settentrionale (secoli XII-XV). Atti del Convegno di Studi. Monselice, 24-25 novembre 2000, a cura di A. Bartoli Langeli, A. Rigon, Roma 2003 (Italia Sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica, 72), pp. 199-229. 

La “costruzione” di un registro vescovile: Nicolò da Brno vescovo di Trento (1338-1347) e il “Codex Wangianus maior”, in Vescovi medievali, a cura di G. G. Merlo, Milano 2003, pp. 69-123. 

Libri e “librarie” nel mondo cisterciense: un esempio di concordia discors, in Libri, documenti, epigrafi medievali: possibilità di studi comparativi, Atti del Convegno internazionale di studio dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti (Bari, 2-5 ottobre 2000), a cura di F. Magistrale, C. Drago e P. Fioretti, Spoleto 2002, pp. 169-272. 

Gli “scriptoria” alpini, in Il Gotico nelle Alpi, 1350-1450, Trento, Castello del Buonconsiglio – Museo Diocesano Tridentino, 20 luglio – 20 ottobre 2002, a cura di E. Castelnuovo, F. de Grammatica, Trento 2002, pp. 91-111. 

Tra oralità e scrittura. Appunti su libri e biblioteche dei laici devoti, in Religione domestica (medioevo – età moderna), Verona 2001 (Quaderni di storia religiosa, VIII), pp. 147-217. 

Libri, lettori e biblioteche del territorio trentino e alto-atesino, in Libri, lettori e biblioteche nell’Italia medievale, secoli IX-XV. Fonti, testi, utilizzazione del libro (Roma, 7-9 marzo 1997), Roma 2000, pp. 455-485. 

I Cisterciensi e il libro, in Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale del Basso Medio Evo (secoli XIII-XV), Atti del Convegno di Studio dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti (Fermo, 17-19 settembre 1997), a cura di G. Avarucci, R.M. Borraccini Verducci, G. Borri, Spoleto 1999, pp. 19-97. 

Per una storia dello “scriptorium” di Reichesrsberg: il prevosto Gerhoch e i suoi segretari, in «Scrittura e Civiltà», XXIII (1999), pp. 177-212. 

Lo “scriptorium” e la biblioteca di Vallombrosa: prime ricognizioni, in L’Ordo Vallisumbrosae tra XII e XIII secolo. Gli sviluppi istituzionali e culturali e l’espansione geografica (1101-1293), II Colloquio Vallombrosano (Vallombrosa, 25-28 agosto 1996), a cura di G. Monzio Compagnoni, Vallombrosa 1999, pp. 505-568. 

Errata corrige, in Modi di scrivere. Tecnologie e pratiche della scrittura dal manoscritto al CD-ROM, Atti del Convegno di Studio della Fondazione Ezio Franceschini e della Fondazione IBM Italia (Certosa del Galluzzo, 11-12 ottobre 1996), a cura di C. Leonardi, M. Morelli, F. Santi, Spoleto 1998, pp. 43-68. 

Tabulae, quaterni disligati, scartafacci, in Album. I luoghi dove si accumulano i segni (dal manoscritto alle reti telematiche), Atti del Convegno di Studi della Fondazione Ezio Franceschini e della Fondazione IBM Italia (Certosa del Galluzzo, 20-21 ottobre 1995), a cura di C. Leonardi, M. Morelli, F. Santi, Spoleto 1997, pp. 25-74. 

Insegnare paleografia alla fine dell’Ottocento. Alcune lezioni di Carlo Cipolla (1883 e 1892), in «Scrittura e Civiltà», XX (1996), pp. 367-398 (in collaborazione con G.M. Varanini). 

La grammatica della leggibilità nel manoscritto cisterciense: l’esempio di Aldersbach, in Liturgie und Buchkunst der Zisterzienser im 12. Jahrhundert. Katalogiesierung von Handschriften der Zisterzienserbibliotheken, a cura di Ch. Ziegler, Frankfurt am Main – Berlin – Bern – Bruxelles – New York – Oxford – Wien 2000, pp. 17-47 (già apparso con lievi varianti in «Studi medievali» XXXVI, 1995, fasc. 2, pp. 743-776). 

Sui tempi di copia dell’amanuense medievale, in Immagini del Medioevo. Saggi di cultura mediolatina, Spoleto 1994, pp. 12-49. 

Da Ravenna ad Aldersbach: antiche testimonianze liturgiche ravennati e un codice di Pier Damiani, in «Studi Medievali», III s., 35 (1994), pp. 161-193. 

Gli strumenti dello scriba, in Lo spazio letterario del medioevo latino, I, 1. La produzione del testo, Roma 1992, pp. 293-324. 

Nuove testimonianze di scrittura beneventana. Savignano sul Rubicone, in «Studi Medievali», III s., 31 (1992), pp. 444-452. 

Il Mazzatinti e le biblioteche di Romagna, in Giuseppe Mazzatinti (1855-1906) tra storia e filologia, Atti del Convegno di studi (Gubbio, 9-10 dicembre 1987), a cura di P. Castelli, E. Menestò, G.P. Pellegrini, Spoleto 1990, pp. 91-112. 

Lo “scriptorium” e la biblioteca del monastero cisterciense di Aldersbach, Spoleto 1990. 

Il “Tractatus de affectibus formandis” di Nicola Kempf, un’opera che si riteneva perduta, in «Studi Medievali», III s., 30 (1989), pp. 367-404. 

Le pergamene degli archivi di Bergamo, a. 784-1000, Bergamo 1988 (in collaborazione). 

Gli antichi inventari della Biblioteca Antoniana di Padova. Lessicografia e concezioni codicologiche, in «Le Venezie Francescane», 4 (1987), pp. 73-103. 

Alcune “Vitae” di santi veneti nell’”Epilogus in gesta sanctorum” di Bartolomeo da Trento, in La regione Trentino-Alto Adige nel Medioevo, I, Trento 1986, pp. 279-308. 

I codici del cardinale Garampi nella Biblioteca Gambalunghiana di Rimini, Rimini 1986. 

Glossarium Patavinum anonymum, Genova 1986. 

I manoscritti filosofici della Biblioteca Piana di Cesena, in Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane, 5, Firenze 1985, pp. 3-23. 

I manoscritti filosofici della Biblioteca Malatestiana di Cesena, in Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane, 4, Firenze 1982, pp. 1-190. 

I manoscritti filosofici della Biblioteca dei Filopatridi di Savignano, in Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane, 2, Firenze 1981, pp. 167-199. 

I manoscritti filosofici della Biblioteca Civica Gambalunghiana di Rimini, in Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane, 1, Firenze 1980, pp. 119-173. 

Nuove testimonianze di scrittura beneventana. A Rimini, in «Studi Medievali», III s., 21 (1980), pp. 440-447. 

Una poesia da S. Salvatore di Telese al tempo di Ruggero II, in «Studi Medievali», III s., 21 (1980), pp. 854-859.