Seminari di antichistica, Roma Tre, mercoledì 2 aprile. Giuseppina Azzarello (Università di Udine), «Identità nascoste, scribi e notai bizantini nei contratti ossirinchiti (V-VII sec.)».

Il quindicesimo incontro dei “Seminari di Antichistica di Roma Tre” (stagione 2024-25) si terrà eccezionalmente mercoledì 2 aprile 2025, come sempre nell’Aula «Paolo Radiciotti» di via Ostiense 234-36, con inizio alle ore 15.00. Il seminario sarà tenuto dalla Prof. ssa Giuseppina Azzarello dell’Università di Udine, sul tema: […]

VI Lectura Catulli Parmensis – “Qualche mistero svelato: contributi alla storia del codice traurino di Petronio”. Parma, 19-20 marzo

Sarà il professor Bratislav Lučin del Marulianum Institute di Split-Spalato il protagonista della VI Lectura Catulli Parmensis, organizzata dal Laboratorio “Centro Studi Catulliani” dell’Università di Parma (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC). Il Professore terrà una […]

Scadenza 27.02.2025 per iscriversi alla terza edizione dell’International Summer School INtegrating TRAditional and Digital Approaches in Manuscript Studies (INTRADAMS)

 Fino al 27 febbraio 2025 aperte le candidature per la partecipazione alla terza edizione della International Summer School INtegrating TRAditional and Digital Approaches in Manuscript Studies (INTRADAMS), che si volgerà presso l’Università degli Studi di Milano, 9-20 giugno 2025. Obiettivo […]

“Per una paleografia delle iscrizioni medievali”, IX Seminario nazionale delle Inscriptiones Medii Aevi Italiae

Il 17 febbraio 2025, solo da remoto su piattaforma Zoom (https://unipd.zoom.us/j/81313706245), si svolgerà il secondo incontro del IX Seminario nazionale delle Inscriptiones Medii Aevi Italiae, dedicato al tema: “Per una paleografia delle iscrizioni medievali”. I collaboratori impegnati nella realizzazione dei volumi […]