Bertelli Sandro

Dipartimento di Studi umanistici, Università di Ferrara Via Paradiso, 12 44121 Ferrara (FE)
0532 455116
sandro.bertelli@unife.it

Curriculum

Professore Associato di Paleografia latina e di Codicologia presso l’Università di Ferrara (con abilitazione a Prof. Ordinario, D.D. 1532/2016 domanda nr. 45409).

E’ stato docente e ricercatore per le stesse discipline presso l’Università di Losanna (Svizzera) dal 2005 al settembre 2011.

Presidente della commissione per l’Assicurazione qualità della ricerca (AQR) del Dip.to di Studi umanistici dell’Università di Ferrara;

Membro dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti (AIPD);

Membro dell’Associazione Manoscritti Datati d’Italia (AIMD): del Direttivo dal 2013-;

Membro del Comitato Scientifico del Centro Pio Rajna;

Membro del Consiglio della Ricerca dell’Università di Ferrara;

Membro del Dottorato in Scienze Umane dell’Università di Ferrara.

Pubblicazioni

“Il codice in volgare italiano delle Origini nei «Manoscritti datati d’Italia»”, in Catalogazione, storia della scrittura, storia del libro. I «Manoscritti datati d’Italia» vent’anni dopo, Atti del Convegno internazionale di studi (Cesena, Biblioteca Malatestiana, 4-5 dicembre 2014), a cura di T. De Robertis e N. Giovè Marchioli, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2017 (MediEVI, 16), pp. 3-20;

“Presentazione”, in Il patrimonio culturale si svela: le biblioteche dell’Università fra didattica, ricerca e nuove opportunità, Atti della Tavola rotonda (Ferrara, Salone del Restauro-Musei, 22 marzo 2017), a cura di M. Contarini, A. Bernabè e M.G. Mondini, Ferrara, UnifePress, 2017, pp. 12-13;

La tradizione della «Commedia»: dai manoscritti al testo. Vol. II. I codici trecenteschi (oltre l’antica vulgata) conservati a Firenze, Firenze, L.S. Olschki, 2016 («Biblioteca dell’“Archivum Romanicum”. Serie I. Storia, Letteratura, Paleografia», 448);

La «Mascalcia» di Giordano Ruffo nei più antichi manoscritti in volgare italiano conservati in Emilia Romagna, «Pallas. Revue d’études antiques», 101 (2016), pp. 293-321 (Actes du IVe Colloque international de médecine vétérinaire antique, Lyon 10-13 juin 2014);

La ‘Commedia’: la scrittura e la tradizione, in Dante fra il Settecentocinquantesimo della nascita (2015) e il Settecentenario della morte (2021). Atti delle Celebrazioni in Senato, del Forum e del Convegno internazionale di studi (Roma, Villa Altieri/Palazzetto degli Anguillara, 28 settembre-1° ottobre 2015), a cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi, voll. I-II, Roma, Salerno Editrice, 2016, vol. II, pp. 441-468;

“Un antico testimone del ‘Convivio’ di Dante”, in “I libri che hanno fatto l’Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all’invenzione della stampa. Biblioteche Corsiniana e romane”. Catalogo, a cura di R. Antonelli [et alii], Roma, Bardi Edizioni-Accademia Nazionale dei Lincei, 2016, pp. 221-222;

“Boccaccio e il canone: Dante, Petrarca e Cavalcanti [ms. Chig. L.VI.213]”, in “I libri che hanno fatto l’Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all’invenzione della stampa. Biblioteche Corsiniana e romane”. Catalogo, a cura di R. Antonelli [et alii], Roma, Bardi Edizioni-Accademia Nazionale dei Lincei, 2016, pp. 227-228;

“Tre corone per un libro: la ‘Commedia’ donata a Petrarca da Boccaccio”, in “I libri che hanno fatto l’Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all’invenzione della stampa. Biblioteche Corsiniana e romane”. Catalogo, a cura di R. Antonelli [et alii], Roma, Bardi Edizioni-Accademia Nazionale dei Lincei, 2016, pp. 226-227;

“Boccaccio e il canone: Dante, Petrarca e Cavalcanti”, in “I libri che hanno fatto l’Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all’invenzione della stampa. Biblioteche Corsiniana e romane”. Catalogo, a cura di R. Antonelli [et alii], Roma, Bardi Edizioni-Accademia Nazionale dei Lincei, 2016, pp. 227-228;

“L’Officiolo: il manoscritto”, in “Officiolum di Francesco da Barberino. Commentario all’edizione del facsimile”, a cura di S. Bertelli, D. Goldin Folena, G. Mariani Canova, C. Ponchia, F.G.B. Trolese, Roma, Salerno Editrice, 2016, pp. 27-41;

“Officiolum di Francesco da Barberino. Commentario all’edizione del facsimile”, a cura di S. Bertelli, D. Goldin Folena, G. Mariani Canova, C. Ponchia, F.G.B. Trolese, Roma, Salerno Editrice, 2016 («Edizione Nazionale dei commenti danteschi. I commenti figurati», 5);

Due nuovi testimoni in scrittura onciale (Modena e Firenze), «Studi medievali», s. 3a, LVI (2015), fasc. I, pp. 333-363 (in coll. con A. Antonelli);

Introduzione, in Visualizzazioni dantesche nei manoscritti laurenziani della Commedia (secc. XIV-XVI). Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 5 ottobre 2015-09 gennaio 2016), Firenze, Mandragora, 2015 (doppia versione italiano/inglese) («La biblioteca in mostra», 7), pp. 7-33;

La tradizione grafica dei canzonieri della lirica italiana delle Origini, in Scriptoria e Biblioteche nel basso Medioevo (secoli XII-XV), Atti del LI Convegno storico internazionale (Todi, 12-15 ottobre 2014), Spoleto, CISAM-Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2015, pp. 151-176;

Osservazioni paleografiche su due papiri greci conservati all’Archiginnasio di Bologna, «AOFL. Università degli studi di Ferrara. Annali online. Sezione di Lettere», X/2 (2015), pp. 156-167;

“Tipologie librarie della «Commedia» primo-trecentesca”, in Dante visualizzato. Le carte ridenti I: XIV secolo. Atti del Convegno internazionale (Barcellona, 20-22 maggio 2015), a cura di R. Arqués, Firenze, Cesati, in c.d.s.;

Boccaccio copista di Dante, in Boccaccio editore e interprete di Dante, Atti del convegno internazionale (Roma, Centro Pio Rajna-Casa di Dante, 28-30 ottobre 203), a cura di L. Azzetta e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2014, pp. 73-111 (in coll. con M. Cursi);

Bologna beneventana, «BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana», 22 (2014), pp. 9-22 (in coll. con M. D’Incà e M. Palma);

rec. a: Marco Cursi, La scrittura e i libri di Giovanni Boccaccio, Roma, Viella, 2013 («Scritture e libri del medioevo», 13), in «Studi sul Boccaccio», 42 (2014), pp. 378-382;

rec. a: Autografi dei letterati italiani, direttori Matteo Motolese ed Emilio Russo. Le Origini e il Trecento, tomo I, a cura di Giuseppina Brunetti, Maurizio Fiorilla, Marco Petoletti, Roma, Salerno Editrice, 2013, in «Studi sul Boccaccio», 42 (2014), pp. 382-385;

“Homero poeta sovrano”, in Dentro l’officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista, a cura di S. Bertelli – D. Cappi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2014 («Studi e Testi», 486), pp. 311-316 (in coll. con M. Cursi);

Codicologia d’autore. Il manoscritto in volgare secondo Giovanni Boccaccio, in Dentro l’officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista, a cura di S. Bertelli – D. Cappi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2014 («Studi e Testi», 486), pp. 1-80;

Introduzione, in Dentro l’officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista, a cura di S. Bertelli – D. Cappi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2014 («Studi e Testi», 486), pp. IX-XI (in coll. con D. Cappi);

Dentro l’officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista, a cura di S. Bertelli – D. Cappi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2014 («Studi e Testi», 486);

Ancora sul ritratto di Omero nel ms. Toledano, «Rivista di Studi Danteschi», 14 (2014), fasc. 1, pp. 170-180 (in coll. con M. Cursi);

La tradizione e il testo del carme «Ytalie iam certus honos» di Giovanni Boccaccio, «Studi sul Boccaccio», 41 (2013), pp. 1-111 (in coll. con P. Trovato, E. Tonello e L. Fiorentini);

Cronaca del convegno: Dentro l’officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista. (Ferrara, Biblioteca Ariostea, 15-16 novembre 2012), «Studi sul Boccaccio», 41 (2013), pp. 379-389;

Un testimone fiorentino, ancora trecentesco, del “Filostrato”. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino 354, in Boccaccio autore e copista. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 11 ottobre 2013-11 gennaio 2014), a cura di T. De Robertis [et alii], Firenze, Mandragora, 2013, p. 78 (in coll. con E. Tonello);

Un altro testimone trecentesco del “Filostrato” con la “Storia della distruzione di Troia” di Guido delle Colonne. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Panciatichiano 17, in Boccaccio autore e copista. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 11 ottobre 2013-11 gennaio 2014), a cura di T. De Robertis [et alii], Firenze, Mandragora, 2013, p. 79 (in coll. con E. Tonello);

L’autografo del “De mulieribus claris”. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 90 sup. 98I, in Boccaccio autore e copista. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 11 ottobre 2013-11 gennaio 2014), a cura di T. De Robertis [et alii], Firenze, Mandragora, 2013, pp. 201-202;

La prima silloge dantesca: l’autografo Toledano. Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares, Zelada 104.6, in Boccaccio autore e copista. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 11 ottobre 2013-11 gennaio 2014), a cura di T. De Robertis [et alii], Firenze, Mandragora, 2013, pp. 266-268;

L’autografo Riccardiano della “Commedia” e delle 15 canzoni di Dante. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1035, in Boccaccio autore e copista. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 11 ottobre 2013-11 gennaio 2014), a cura di T. De Robertis [et alii], Firenze, Mandragora, 2013, pp. 268-270;

La seconda silloge dantesca: gli autografi Chigiani. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigiani L.V.176 + L.VI.213, in Boccaccio autore e copista. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 11 ottobre 2013-11 gennaio 2014), a cura di T. De Robertis [et alii], Firenze, Mandragora, 2013, pp. 270-272;

Un autorevole testimone fiorentino trecentesco delle “Esposizioni”. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1053, in Boccaccio autore e copista. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 11 ottobre 2013-11 gennaio 2014), a cura di T. De Robertis [et alii], Firenze, Mandragora, 2013, pp. 286-287 (in coll. con E. Tonello);

Sul codice 8584 dell’Arsenal con rime attribuite a Jacopo Corbinelli, «Studi di erudizione e di Filologia italiana», 2 (2013), pp. 285-346 (in coll. con R. Castagnola);

L’immagine di Omero nel Dante Toledano, in Boccaccio letterato. Atti del Convegno internazionale (Firenze, Palazzo della Signoria, Biblioteca Medicea Laurenziana e Accademia della Crusca; Certaldo, Palazzo Pretorio, 10-12 ottobre 2013), a cura di M. Marchiaro-S. Zamponi, Firenze, Accademia della Crusca, 2015, pp. 171-176;

E Boccaccio raffigurò Omero, “Il Sole 24ore”, domenica 15 luglio 2012, p. 25 (in coll. con M. Cursi);

Novità sull’autografo Toledano di Giovanni Boccaccio. Una data e un disegno sconosciuti, “Critica del testo”, XV (2012), fasc. 1, pp. 287-95 (in coll. con M. Cursi);

Nuove acquisizioni per la protostoria del codice Saibante-Hamilton 390, “Critica del Testo”, XV (2012), fasc. 1, pp. 75-126 (in coll. con M.L. Meneghetti e R. Tagliani);

Appunti sulla tradizione manoscritta dei «Confessionali» di sant’Antonino, in Antonino Pierozzi OP (1389-1459). La figura e l’opera di un santo arcivescovo nell’Europa del Quattrocento. Atti del Convegno internazionale di studi storici (Firenze, 25-28 novembre 2009), a cura di L. Cinelli e M.P. Paoli, «Memorie Domenicane», n.s. 43 (2012), pp. 273-286 (numero monografico)

Per l’edizione del «Libro di Geomanzia». (BNCF, Magliabechiano XX.60), «Studi di filologia italiana», LXX (2012), pp. 45-101 (in coll. con D. Cappi);

La tradizione della “Commedia”: dai manoscritti al testo. I. I codici trecenteschi (entro l’antica vulgata) conservati a Firenze, Firenze, L.S. Olschki, 2011 (“Biblioteca dell’Archivum Romanicum. Serie I. Storia, Letteratura, Paleografia”, vol. 376).

Stratigrafia cronologica dei più antichi manoscritti della «Commedia» conservati a Firenze, in “Quaderno di italianistica 2011”, a cura della Sezione d’Italiano dell’Università di Losanna, Pisa, Ediz. ETS, 2011, pp. 7-42;

“Fragmenta ne pereant”. Recupero e restauro della ‘Commedia’ autografa di Tommaso Baldinotti, “Versants”, 58 (2011), pp. 147-188;

I manoscritti della letteratura italiana delle Origini. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2011 (Biblioteche e Archivi, 22)

I manoscritti della letteratura italiana delle Origini, in Medieval Autograph Manuscripts. Proceedings of the XVIIth Colloquium of the Comité International de Paléography Latine (Ljubljana, 7th – 10th September 2010), ed. by N. Golob, Turnhout, Brepols («Bibliologia», 36), pp. 311-328;

La «Mascalcia» di Giordano Ruffo nei più antichi manoscritti in volgare conservati a Firenze, in La veterinaria antica e medievale (testi greci, latini, arabi e romanzi). Atti del II Convegno internazionale di studi (Catania, 3-5 ottobre 2007), a cura di V. Ortoleva e M.R. Petringa, Lugano 2009, pp. 389-427;

Il volgarizzamento del “De amicitia” in un nuovo autografo di Filippo Ceffi (Laurenziano Ashburnham 1084), “Studi di filologia italiana”, LXVII (2009), pp. 33-90.

rec. a: Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Una guida filologico-linguistica al poema dantesco, a cura di Paolo Trovato, Firenze, F. Cesati, 2007 («Filologia e ordinatori», 3), in «Lettere italiane», fasc. 3, 2008, pp. 434-444;

rec. a: Marco Cursi, Il «Decameron»: scritture, scriventi, lettori. Storia di un testo, Roma, Viella, 2007 («Scritture e libri del medioevo», 5), in «Studi sul Boccaccio», 36 (2008), pp. 345-350;

L’unico codice firmato da Salutati: le ‘Tragedie’ di Seneca col ‘Somnium’ e l’‘Ecerinis’ del Mussato. London, British Library, Additional 11987, in Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 novembre 2008-30 gennaio 2009), a cura di T. De Robertis, G. Tanturli, S. Zamponi, Firenze, Mandragora, 2008, pp. 318-319;

I precursori del Cancelliere e Firenze, in «Pigliare la golpe e il lione». Studi rinascimentali in onore di Jean-Jacques Marchand, a cura di A. Roncaccia, Roma, Salerno Ed., 2008 («Fuori collana», 11), pp. 19-30;

Sul frammento dei «Getica» di Giordano conservato a Losanna, in Classica et Beneventana. Essays Presented to Virginia Brown on the Occasion of her 65th Birthday, edited by F.T. Coulson and A.A. Grotans, Brepols, Turnhout, 2008 («Textes et Études du Moyen Âge», 36), pp. 1-8;

Tipologie librarie e scritture nei più antichi codici fiorentini di ser Brunetto, in Atti del Convegno internazionale di studi A scuola con ser Brunetto: la ricezione di Brunetto Latini dal Medioevo al Rinascimento, (Università di Basilea, 8-10 giugno 2006), a cura di I. Maffia Scariati, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2008 («Archivio romanzo», 14), pp. 213-253;

rec. a: Maurizio Fiorilla, Marginalia figurati nei codici di Petrarca, Firenze, L.S. Olschki, 2005 («Biblioteca di “Lettere italiane”. Studi e Testi», 65), pp. 96, tavv. 24 (figg. 67), in «Studi petrarcheschi», n.s. XX (2007), pp. 195-203;

Il «Tesoro» appartenuto a Roberto De Visiani: Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Landau Finaly 38, «Studi di filologia italiana», LXV (2007), pp. 5-47 (in collaborazione);

Per il testo della «Commedia». Il manoscritto 316 della Bibliothèque Publique et Universitaire di Ginevra, «Bibliofilia Subalpina», Quaderno 2007, pp. 9-33;

La “Commedia” all’antica, Firenze, Mandragora, 2007.

Un nuovo testimone in scrittura onciale a Firenze. Il Frammento Borghini, «Studi Medievali», s. 3, a. XLVIII fasc. I (giugno 2007), pp. 381-407.

Scheda bibliografica a: Per D’Arco Silvio Avalle. Ricordi, lettere, immagini, a cura di L. Leonardi, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2005 («Carte e Carteggi. Gli archivi della Fondazione Ezio Franceschini», 10), pp. 242 e figg., in «Medioevo Latino», XXVII (2006), p. 1553;

Dentro l’officina di Francesco di ser Nardo da Barberino, in «L’Alighieri», 28 (2006), pp. 77-90.

CODEX: Inventario dei manoscritti medievali della Toscana, Regione Toscana-SISMEL, direzione dei lavori di C. Leonardi e S. Zamponi; data-base di circa 4000 manoscritti e 2000 record bibliografici, censiti tra il 1997 e il 2005; consultabile all’indirizzo:

Scheda bibliografica a: J.-H. Sautel, Trois tétraévangiles jumeaux entourés de la chaîne de Pierre de Laodicée. Etude de la mise en page et de la réglure, «Quinio», 3 (2001), pp. 113-135, in “Scriptorium”, a. 2005, p. 119*;

Scheda bibliografica a: G. Rao, Restauro a sorpresa: il ritrovamento di un disegno inedito di Giovanni Stradano in un codice laurenziano, «Quinio», 3 (2001), pp. 71-85, in “Scriptorium”, a. 2005, p. 110*;

Scheda bibliografica a: S. Magrini, “Per difetto del legatore…”: storia delle rilegature della Bibbia Amiatina in Laurenziana [con una premessa di Franca Arduini], «Quinio», 3 (2001), pp. 137-167, in “Scriptorium”, a. 2005, p. 75*;

Scheda bibliografica a: A. Chirivì, “Un Ottateuco gotico: la Bibbia istoriata padovana”, «Quinio», 3 (2001), pp. 181-197, in “Scriptorium”, a. 2005, p. 25*;

Scheda bibliografica a: G. Barbero, “Lessico burlesco codicologico in un’epistola lombarda del sec. XIV”, “Quinio”, 3 (2001), pp. 109-112, in “Scriptorium”, a. 2005, p. 10*;

Scheda bibliografica a: M. Bicchieri [et alii], “Non-destructive Analysis of the Bibbia Amiatina by XRF, PIXE-α and Raman”, «Quinio», 3 (2001), pp. 169-179, in “Scriptorium”, a. 2005, p. 13*;

Nuove testimonianze di scrittura beneventana a Firenze, in «Studi Medievali», III s., XLV (2005), fasc. 1, pp. 333-359.

Scheda bibliografica a: M. Maniaci, Suddivisione delle pelli e allestimento dei fascicoli nel manoscritto bizantino, «Quinio», 1 (1999), pp. 83-122, in “Scriptorium”, a. 2004, p. 64*;

Scheda bibliografica a: J. P. Gumbert, The Quires of the Vergilius Romanus, «Quinio», 1 (1999), pp. 57-72, in “Scriptorium”, a. 2004, p. 44*;

Scheda bibliografica a: F. M. Bichoff, Rekonstruktion des Evangeliars Heinrichs II. für Montecassino, «Quinio», 1 (1999), pp. 41-56, in “Scriptorium”, a. 2004, p. 13*;

Scheda bibliografica a: M. Beit-Arié, Some Codicological Observations on the Early Hebrew Codex, «Quinio», 1 (1999), pp. 25-40, in “Scriptorium”, a. 2004, pp. 10*-11*;

Scheda bibliografica a: M. Palma, The Material Analysis of Ancient Manuscripts as a Tool for the Study of Their History, «Quinio», 1 (1999), pp. 171-178, in “Scriptorium”, a. 2004, p. 80*;

Scheda bibliografica a: P. Canart, Les étapes de la constitution d’un manuscrit: le cas du Vaticanus graecus 469, «Quinio», 2 (2000), pp. 17-35, tavv. I-VII, fig. 1, in “Scriptorium”, a. 2004, p. 135*;

Scheda bibliografica a: G. Martinelli, Infrared Analysis of Salerno Exultet, «Quinio», 2 (2000), pp. 241-253, in “Scriptorium”, a. 2004, pp. 203*-204*;

Scheda bibliografica a: D. Muzerelle, Pour décrire les schémas de réglure. Une méthode de notation symbolique applicable aux manuscrits latins (et autres), «Quinio», 1 (1999), pp. 123-170, in “Scriptorium”, a. 2004, p. 75*;

Scheda bibliografica a: A. Frascadore, Gli ebrei a Brindisi nel ’400: da documenti del Codice Diplomatico di Annibale De Leo, pref. di C. Colafemmina, Lecce, Congedo, 2002 («Università degli Studi di Lecce, Dip. dei Beni delle Arti e della Storia, Fonti medievali e moderne», 3), pp. 126, in «Medioevo Latino», XXV (2004), p. 1121;

Seneca: una vicenda testuale. Mostra di manoscritti ed edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana 2 aprile-2 luglio 2004), a cura di T. De Robertis e G. Resta, Firenze, Mandragora, 2004. Autore delle schede nr. 13, 32, 36, 78, 124, 126, 127 e 128.

Nota sul canzoniere provenzale P e sul Martelli 12, in «Medioevo e Rinascimento», XVIII/n.s., XVI (2004), pp. 369-375.

Un manoscritto delle ‘Tragoediae’ con gli ‘argumenta’ di Nicholas Trevet. London, British Library, King’s 30 (già 552.c), in Seneca: una vicenda testuale. Mostra di manoscritti ed edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile-2 luglio 2004), a cura di T. De Robertis-G. Resta, Firenze, Mandragora, 2003, pp. 171-172;

Il manoscritto delle ‘Tragoediae’ di mano del Salutati. London, British Library, Additional 11987 (già 1505.A), in Seneca: una vicenda testuale. Mostra di manoscritti ed edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile-2 luglio 2004), a cura di T. De Robertis-G. Resta, Firenze, Mandragora, 2003, pp. 145-146;

Un manoscritto delle ‘Tragoediae’ con gli ‘argumenta’ di Pietro da Moglio. London, British Library, Harley 2482 (già 727.A), in Seneca: una vicenda testuale. Mostra di manoscritti ed edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile-2 luglio 2004), a cura di T. De Robertis-G. Resta, Firenze, Mandragora, 2003, p. 178;

Una versione contaminata del volgarizzamento toscano delle ‘Epistulae ad Lucilium’. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.I.116 (già Magl. XXI.190), in Seneca: una vicenda testuale. Mostra di manoscritti ed edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile-2 luglio 2004), a cura di T. De Robertis-G. Resta, Firenze, Mandragora, 2003, p. 255;

L’epistolario di Seneca e san Paolo in volgare. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 27.6, in Seneca: una vicenda testuale. Mostra di manoscritti ed edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile-2 luglio 2004), a cura di T. De Robertis-G. Resta, Firenze, Mandragora, 2003, pp. 369-370;

Il ‘De quattuor virtutibus’. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 45.4, in Seneca: una vicenda testuale. Mostra di manoscritti ed edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile-2 luglio 2004), a cura di T. De Robertis-G. Resta, Firenze, Mandragora, 2003, pp. 371-372;

Il più antico volgarizzamento fiorentino del ‘De quattuor virtutibus’. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.IV.111 (già Magl. XXXV.268), in Seneca: una vicenda testuale. Mostra di manoscritti ed edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile-2 luglio 2004), a cura di T. De Robertis-G. Resta, Firenze, Mandragora, 2003, pp. 372-373;

Ancora un codice duecentesco del volgarizzamento del ‘De quattuor virtutibus’. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VIII.1416, in Seneca: una vicenda testuale. Mostra di manoscritti ed edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile-2 luglio 2004), a cura di T. De Robertis-G. Resta, Firenze, Mandragora, 2003, pp. 374-375;

Scheda bibliografica a: Album de manuscrits français du XIIIe siècle. Mise en page et mise en texte, a cura di M. Careri [et alii], pref. J. Dalarun, Roma, Viella, 2001, pp. 238 e figg., in «Medioevo Latino», XXIV (2003), p. 1176;

I codici di Francesco di ser Nardo da Barberino, in «Rivista di studi danteschi», 3 (luglio-dicembre 2003), fasc. 2, pp. 8-21.

I codici di Francesco di ser Nardo da Barberino, in «Rivista di studi danteschi», 3 (luglio-dicembre 2003), fasc. 2, pp. 8-21.

I manoscritti medievali delle province di Grosseto, Livorno, Massa Carrara, a cura di S. Bertelli [et alii], con la collaborazione di F.S. D’Imperio, L. Fratini, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2002 (Biblioteche e Archivi, 10).

I manoscritti della letteratura italiana delle Origini. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2002 (Biblioteche e Archivi, 11).

Un nuovo testimone del volgarizzamento della “Disciplina clericalis” di Pietro Alfonso, in «Medioevo e Rinascimento», XVI [n.s., XIII] (2002), pp. 45-61.

Nuovi testimoni per il censimento dei manoscritti e dei commenti della Commedia, in «Studi Danteschi», LXVII (2002), pp. 219-224.

Alla ribruscola della «Commedia» e dei suoi interpreti, “Medioevo e Rinascimento”, XV/n.s.XI (2001), pp. 77-88;

Scheda bibliografica a: A. Salvi, Iscrizioni medievali di Ascoli, Ascoli Piceno, Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d’Ascoli”, 1999 («Testi e documenti», 5), pp. 317 e figg., in «Medioevo Latino», XXII (2001), p. 646;

Scheda bibliografica a: O. Banti, Monumenta Epigraphica Pisana saeculi XV antiquiora, Pisa, Pacini, 2000, pp. 202 e figg., in «Medioevo Latino», XXII (2001), p. 642;

Frammento di un nuovo codice della Divina Commedia. Il ms. Nuove Accessioni 357 n° 25 della Biblioteca Nazionale di Firenze, in «Studi Danteschi», LXVI (2001), pp. 255-262.

Francesco di Andrea Buonsignori, Memorie (1530-1565), Firenze, A. Chiari, 2000 (in collaborazione).

Scheda bibliografica a: Giorgio Cencetti, Lineamenti di Storia della scrittura latina: dalle lezioni di Paleografia (Bologna a.a. 1953-54), a cura di G. Guerrini Ferri, Bologna, Pàtron, 1997, pp. 555, in «Medioevo Latino», XXI (2000), p. 1017;

Scheda bibliografica a: Frammenti di Storia Medioevale. Mostra di codici e frammenti di codici liturgici dei secoli XI-XVI dall’Archivio storico del Comune di Stroncone (Stroncone, Sala Consiliare Palazzo Municipale e Biblioteca del Convento di S. Francesco, 9-29 agosto 1998), a cura di G. Baroffio, C. Mastroianni, F. Mastroianni, Città di Castello, Altagrafica, 1998, pp. 119 e figg., in «Medioevo Latino», XXI (2000), p. 1010;

Un frammento di Rime di Dante, in «Studi Danteschi», LXV (2000), pp. 153-157.

Un nuovo testimonio del “viaggio ai luoghi Santi” di Giorgio Gucci, in «Medioevo e Rinascimento», XIII [n.s., X] (1999), pp. 295-300.

I manoscritti medievali della provincia di Prato, a cura di S. Bianchi [et alii], con la collaborazione di Sandro Bertelli [et alii], Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 1999 (Biblioteche e Archivi, 5).

Un manoscritto di geomanzia in volgare della fine del secolo XIII, in «Studi di filologia italiana», LVII (1999), pp. 5-32.

Il copista del Novellino, in «Studi di filologia italiana», LVI (1998), pp. 31-45.

I manoscritti medievali della provincia di Pistoia, a cura di G. Murano, G. Savino, S. Zamponi, con la collaborazione di S. Bertelli [et alii], Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 1998 (Biblioteche e Archivi, 3).