Quarto incontro del ciclo di Seminari milanesi di Notariorum itinera: “FONTI DOCUMENTARIE MEDIEVALI RICERCHE ED EDIZIONI” 

Nell’ambito dei Seminari milanesi di Notariorum itinera, martedì 21 febbraio h. 16.00, Corinna Drago (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) presenterà una relazione dal titolo Edizione di carte d’ufficio: il dossier “de Pascarello, 1470-1472”. L’incontro sarà l’occasione per riflettere sulle […]

Convegno di studi “Poteri, patrimoni, scritture. L’abbazia di Pomposa tra esarcato e regno (secoli IX-XI)” Ferrara, 20-21 gennaio 2023

Nell’ambito del progetto Cantiere Pomposa, la Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, in collaborazione con il Progetto PRIN “Fiscal Estate in Medieval Italy: Continuity and Change (9th – 12th centuries)”, presenta un convegno di studi dedicato ai rapporti tra l’abbazia […]

Master universitario annuale di II Livello “Metodi, strumenti, tecnologie per l’analisi, la descrizione e la documentazione del patrimonio manoscritto” (a.a.2022-2023), Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

Il Master ha l’obiettivo di formare e aggiornare specialisti in grado di operare, con conoscenze teoriche e competenze applicative interdisciplinari, negli ambiti della ricerca, descrizione, documentazione, tutela, comunicazione e valorizzazione del patrimonio manoscritto e stampato antico, tenendo conto della specificità del […]