Medieval Texts as Spaces of Cross-Cultural Exchange: Writing, Multilingualism, and Mediators between East and West – call for contributions

We invite scholars to submit abstracts for the volume Medieval Texts as Spaces of Cross-Cultural Exchange: Writing, Multilingualism, and Mediators between East and West, edited by Luisa Andriollo, Carlo Pernigotti and Maria Cristina Rossi (University of Pisa).This book project follows on […]

“Medioevo delle fonti”, terzo ciclo di seminari. “I tecnici della scrittura: testi e contesti ecclesiastici (secc. XII-XV)”.

Il 29 ottobre avrà inizio il terzo ciclo di seminari “Medioevo delle fonti” sul tema “I tecnici della scrittura: testi e contesti ecclesiastici (secc. XII-XV)”, organizzato dalle cattedre di Esegesi delle fonti storiche medievali e di Esegesi del documento medievale del Dipartimento di Ricerca […]

Des copies aux cartulaires. La table ronde «Cartulaires» trente (-trois) ans après. Colloque: Rome (École française de Rome) et en ligne: du 28/10/2024 au 31/10/2024.

Trente ans après l’essentielle table ronde internationale « les cartulaires », organisée en 1991, les documents d’archives médiévaux sont placés plus que jamais sur le devant de la scène historiographique. Cette table-ronde elle-même est à l’origine, parmi d’autres initiatives scientifiques, de la […]

Formazione: “MEI (Material Evidence in Incunabula): la banca dati sulle specificità d’esemplare degli incunaboli”. Piattaforma GMeet AIB e Bologna, Biblioteca Universitaria, 2024-11-25 / 2024-12-13

Il corso, promosso dalla Sezione AIB Emilia-Romagna, ha lo scopo di far comprendere le caratteristiche strutturali del database Material Evidence in Incunabula (MEI) e descrivere un esemplare incunabolo apprendendo la metodologia di creazione di un record in MEI (descrizione e […]

Master universitario biennale di II Livello “Metodi, strumenti, tecnologie per l’analisi, la descrizione e la documentazione del patrimonio manoscritto” (aa.aa. 2024-2026), Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

Il Master biennale ha l’obiettivo di formare e aggiornare specialisti in grado di operare negli ambiti della ricerca, descrizione, documentazione, tutela, comunicazione e valorizzazione del patrimonio manoscritto e stampato antico, proponendo una sintesi di conoscenze teoriche ed esperienze applicative di […]