Assegno di ricerca in Paleografia all’Università di Chieti-Pescara (D.R. n.1588 prot. n. 61494 del 01/08/2024) – scadenza 10 settembre 2024.

L’assegno, bandito nell’ambito del progetto FARE “The dream of freedom. Writing in confinement in Early Modern Italy (15th-19th centuries)” verterà sul tema “I graffiti carcerari come fonte per lo studio delle pratiche di scrittura in età moderna” (scadenza 10 settembre 2024). Tutte le info […]

Convegno triennale AIPD “Lo scritto che non ti aspetti: forme erratiche di libri, scritture, documenti” – Roma, 12-14 settembre 2024: locandina, programma e abstracts. 

Dal 12 al 14 settembre il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre ospiterà il Convegno Triennale dell’Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti. Qui di seguito locandina, programma e abstract degli interventi. Per info: segreteria@paleografidiplomatisti.org.

Mani che contano. Svelare, identificare e studiare la scrittura femminile nel Bassomedioevo europeo

La sessione, organizzata da Antonella Ambrosio, Università degli Studi di Napoli Federico II, nell’ambito del IX Congresso della Società Italiana delle Storiche, presenta i  i primi risultati del progetto: Female Hands, Scholarly Digital Editions and Computer Vision: http://www.coop-unina.org/ss-pietro-e-sebastiano-monastery-project/ Convegno SISProgramma della sessione.

International workshop “MAKING THE INVISIBLE VISIBLE. Visual history and digital imaging in manuscript studies”

Seminario relativo a progetti di fisica applicata alla digitalizzazione e all’analisi delle fonti manoscritte coordinato da Marta Luigina Mangini e Giacomo Vignodelli e finanziato dal Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano nell’ambito del progetto ‘IMAGINeS’ Bando ‘Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027’ […]