Des copies aux cartulaires. La table ronde «Cartulaires» trente (-trois) ans après. Colloque: Rome (École française de Rome) et en ligne: du 28/10/2024 au 31/10/2024.

Trente ans après l’essentielle table ronde internationale « les cartulaires », organisée en 1991, les documents d’archives médiévaux sont placés plus que jamais sur le devant de la scène historiographique. Cette table-ronde elle-même est à l’origine, parmi d’autres initiatives scientifiques, de la […]

Formazione: “MEI (Material Evidence in Incunabula): la banca dati sulle specificità d’esemplare degli incunaboli”. Piattaforma GMeet AIB e Bologna, Biblioteca Universitaria, 2024-11-25 / 2024-12-13

Il corso, promosso dalla Sezione AIB Emilia-Romagna, ha lo scopo di far comprendere le caratteristiche strutturali del database Material Evidence in Incunabula (MEI) e descrivere un esemplare incunabolo apprendendo la metodologia di creazione di un record in MEI (descrizione e […]

Master universitario biennale di II Livello “Metodi, strumenti, tecnologie per l’analisi, la descrizione e la documentazione del patrimonio manoscritto” (aa.aa. 2024-2026), Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

Il Master biennale ha l’obiettivo di formare e aggiornare specialisti in grado di operare negli ambiti della ricerca, descrizione, documentazione, tutela, comunicazione e valorizzazione del patrimonio manoscritto e stampato antico, proponendo una sintesi di conoscenze teoriche ed esperienze applicative di […]

La comunità in preghiera. Mol Liturgica e la catalogazione dei messali pretridentini. (Roma, Biblioteca nazionale centrale, 26-27 settembre 2024).

Il Convegno è finalizzato alla presentazione del progetto MOL Liturgica, frutto dell’accordo tra la CEI (Conferenza episcopale italiana) e l’ICCU (Istituto centrale per il catalogo unico): il software nazionale Manus Online è stato modificato per la catalogazione specifica dei manoscritti […]