Menchelli Mariella

Università di Pisa
menchelli.mariella@gmail.com

Curriculum

Laureata in Lettere (Filologia greca e latina), presso l’Università di Pisa nel 1989; specializzata in Paleografia greca presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica nel 1990; dottore di ricerca in Filologia greca e latina (Università di Pisa) nel 1995; Borsa Pasquali presso la Scuola Normale Superiore nel 1997; borsa post-dottorato dell’Università di Pisa (1998-2000); assegno di ricerca dell’Università di Pisa (2000-2003); finanziamento nell’ambito della ricerca per il Corpus dei Papiri Filosofici (2004-2005). Ha svolto attività seminariale con esercitazioni di Paleografia greca presso il Dipartimento di Filologia Classica dell’Università di Pisa dall’anno accademico 1996-1997. Ha partecipato allo spoglio di codici della Biblioteca Medicea Laurenziana (Plutei e fondi minori) per il progetto «Rinascimento Virtuale». Collabora al progetto per l’Edizione Nazionale delle traduzioni umanistiche latine. Docente a contratto con Incarico dell’Insegnamento di Paleografia Greca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa; Invito lungo presso la Scuola Normale Superiore (a.a. 2009-2010); Invito lungo presso la Scuola Normale Superiore a. a. 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016; Insegnamento a contratto di Paleografia greca Università di Udine a. a. 2017-2018.

Abilitazione Scientifica Nazionale per la II fascia docente nel settore 10D2 in data 20/12/2013 e nel settore 10D4 in data 10/01/2014. Abilitazione Scientifica Nazionale per la I fascia docente nel settore 10D4 in data 27/07/2017. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la II fascia docente nel settore 11 A 4 in data 31/07/2017.

Attività didattica

Dall’ANNO ACCADEMICO 1996-1997 ha svolto attività seminariale presso il Dipartimento di Filologia Classica dell’Università di Pisa, sulla storia della scrittura minuscola greca dal suo affermarsi come libraria all’inizio del IX secolo fino all’avvento della stampa, con esercitazioni nella lettura di facsimili di manoscritti ed elementi di storia della trasmissione dei testi a Costantinopoli e nelle diverse aree dell’impero bizantino che accanto alla capitale hanno assunto importanza, in tempi diversi, e/o nei periodi della sua caduta, tra IX e XVI secolo, e sguardo retrospettivo sulle scritture della tarda antichità.

A. A. 1996-1997, Esercitazioni di Paleografia Greca, per gli studenti; A. A. 1997-1998, Esercitazioni di Paleografia Greca, per gli studenti; A. A. 1998-1999, Esercitazioni di Paleografia Greca, per gli studenti; A. A. 1999-2000, Esercitazioni di Paleografia Greca, per gli studenti; A. A. 2000-2001, Esercitazioni di Paleografia Greca, per gli studenti; A. A. 2001-2002, Cicli di lezioni, per gli studenti;

A. A. 2002-2003, Cicli di lezioni, per gli studenti; A. A. 2003-2004, Cicli di lezioni, per gli studenti.

Negli stessi anni è stata correlatrice di alcune tesi, per la Cattedra di Filologia greca e latina / Filologia classica, sulla tradizione manoscritta di Platone e di una tesi sulla tradizione di Diogene Laerzio (dott.ssa Laura Cremolini, aprile 2002).

A. A. 2005-2006, Professore a contratto, Incarico per l’Insegnamento di Paleografia Greca presso l’Università di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Filologia Classica, Professore a contratto: Laurea Specialistica in Scienze dell’Antichità (SCAN), Paleografia greca (M/STO-09), II semestre, CFU 5+5 (60 ore), con corso monografico di storia del libro manoscritto.

A. A. 2006-2007, Incarico per l’Insegnamento di Paleografia Greca presso l’Università di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Filologia Classica, Professore a contratto: Laurea specialistica in Scienze dell’Antichità (SCAN), Paleografia greca (M/STO-09), I semestre, CFU 5+5 (60 ore), con corso monografico di storia del libro manoscritto. Correlazione di una tesi sulla tradizione di Platone (dicembre 2006). Partecipazione a un seminario organizzato dalla Prof.ssa Rosa Maria Piccione per i Dottorandi del Dipartimento Augusto Rostagni dell’Università degli Studi di Torino (14 giugno 2007), con una relazione sulla tradizione di Isocrate.

A. A. 2007-2008, Incarico per l’Insegnamento di Paleografia Greca presso l’Università di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Filologia Classica, Professore a contratto: Laurea specialistica in Scienze dell’Antichità (SCAN), Paleografia greca (M/STO-09), I semestre, CFU 5 (30 ore). Correlazione di una tesi sulla tradizione del Pastore di Hermas (ottobre 2007). Con un contributo sulla tradizione di Platone ha partecipato al seminario per Dottorandi della Università degli Studi di Torino organizzato dalla Prof.ssa Rosa Maria Piccione nel dicembre 2007.

A. A. 2008-2009, Incarico per l’Insegnamento di Paleografia Greca presso l’Università di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Filologia Classica, Professore a contratto: Laurea specialistica in Scienze dell’Antichità (SCAN), Paleografia greca (M/STO-09), I semestre, CFU 5 (30 ore). Organizzazione di un Seminario di Paleografia Greca presso il Dipartimento di Filologia Classica dell’Università di Pisa per studenti e dottorandi nel marzo 2009.

A. A. 2009-2010, “Invito lungo” presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, ciclo di lezioni, II semestre, febbraio-aprile 2010.

A. A. 2010-2011, Incarico per l’Insegnamento di Paleografia Greca presso l’Università di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Filologia Classica, Professore a contratto: Laurea magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità (FISA), Paleografia greca (M/STO-09), I semestre, CFU 6 (42 ore). Ha seguito in qualità di primo relatore la tesi di laurea del dott. Davide Tripodi (del quale era stata relatrice per

il colloquio di passaggio d’anno presso la Scuola Normale Superiore di Pisa) su Dione di Prusa 52-55, discussa il giorno 23 settembre 2011.

A. A. 2011-2012, corso di Paleografia Greca presso il Dipartimento di Filologia Classica dell’Università di Pisa, marzo-aprile 2012, con Incarico esterno per la VU di Amsterdam.

A. A. 2013-2014, Incarico per l’Insegnamento di Paleografia Greca in affidamento, da Assegno di ricerca presso La Sapienza – Università di Roma, presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica, corso di Laurea magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità (FISA), Paleografia Greca (M/STO-09), I semestre – secondo sottosemestre CFU 6 (36 ore).

A. A. 2013-2014, “Invito lungo” presso la Scuola Normale Superiore, seminario “Civiltà bizantina e produzione libraria: osservazioni di paleografia greca (in margine al progetto Codices Graeci Antiquiores)” (ciclo di lezioni, II semestre, marzo 2014).

A. A. 2014-2015, Incarico per l’Insegnamento di Paleografia Greca presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica, corso di Laurea magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità (FISA), Paleografia greca (M/STO-09), I semestre – secondo sottosemestre CFU 6 (36 ore).

A. A. 2014-2015, “Invito lungo” presso la Scuola Normale Superiore, seminario “Civiltà bizantina e produzione libraria” dedicato alle scritture informali (ciclo di lezioni, II semestre, gennaio-febbraio 2015, con visita alla Biblioteca Medicea Laurenziana).

A. A. 2015-2016, Incarico per l’Insegnamento di Paleografia Greca presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica, corso di Laurea magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità (FISA), Paleografia greca (M/STO-09), I semestre CFU 6 (36 ore). Ha fatto parte del Comitato di valutazione di Tesi di Dottorato (Dott. Elisabeth Granpierre, Aix en Provence, ottobre 2015, su invito del Prof. Alonso Tordesillas; Dott. Paula Caballero, Madrid, maggio 2016, su invito della Prof. I. Pérez Martín).

A. A. 2015-2016, “Invito lungo” presso la Scuola Normale Superiore (ciclo di lezioni, II semestre, aprile-maggio 2016). Relatrice per il colloquio di passaggio d’anno, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, di Edoardo Benati il 14 aprile 2016.

A. A. 2016-2017, Incarico per l’Insegnamento di Paleografia Greca presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica, corso di Laurea magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità (FISA), Paleografia greca (M/STO-09), I semestre CFU 6 (36 ore), con visita alla Biblioteca Palatina di Parma. Con la Biblioteca Palatina di Parma sono stati attivati tirocini curricolari per gli studenti Niccolò Sini, Mariangela Palombo, Giulia Mucci. Ha seguito come secondo relatore la tesi di laurea magistrale di Edoardo Benati (luglio 2017); è stata invitata dalla Prof. Silvia Ronchey a far parte del Comitato di valutazione della Tesi di Dottorato del Dott. Francesco Monticini (autunno 2017, Università degli Studi Roma Tre).

A. A. 2017-2018, Incarico per l’Insegnamento di Paleografia Greca presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica, corso di Laurea magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità (FISA), Paleografia greca (M/STO-09), II semestre CFU 6 (36 ore).

A. A. 2017-2018, Incarico per l’Insegnamento di Paleografia Greca presso l’Università di Udine, Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio culturale, II semestre, Paleografia greca, 16-18 aprile 2018 (ore 12); Conferenza (19 aprile 2018) presso la Scuola Superiore di Udine.

Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali:

  • –  1) Ha partecipato al Convegno sull’Umanesimo a Siena con una relazione su Agostino Dati traduttore dal greco (1991, Atti apparsi a stampa, 1994, in ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI).
  • –  2) Ha partecipato al Convegno isocrateo di Pisa del 4 aprile 2003 (Gli scritti d’apertura del corpus isocrateo tra tarda antichità e medioevo, in A. Carlini, D. Manetti, Studi sulla tradizione del testo di Isocrate, Firenze 2003).
  • –  3) Sulla fortuna e il ruolo di Isocrate nel neoplatonismo è stato presentato un contributo al Convegno della International Society for Neoplatonic Studies (New Orleans, giugno 2005, apparso a stampa in Nea Rhome 2007).
  • –  4) Una raccolta dei frammenti del ‘commentario’ neoplatonico a Isocrate smembrato in VitaArgumenta, scoli nei manoscritti isocratei e tràdito nella tradizione indiretta per un passo relativo all’Antidosi (P.M. Pinto), è stata proposta alle Giornate di studio in onore di Antonio Carlini (Udine, dicembre 2005, apparso a stampa, Pisa-Roma 2008).
  • –  5) Sull’Ad Demonicum è stato presentato un contributo al Convegno di Pisa, Scuola Normale Superiore, marzo 2005 (Bibliologia dell’Ad Demonicum: osservazioni sulla tradizione manoscritta e sulla scansione in sentenze, apparso a stampa).
  • –  6) Per lo studio dei manoscritti platonici una relazione è stata presentata a Würzburg al Convegno della International Plato Society (Copisti e lettori di Platone, per il Symposium Platonicum 2004, apparso a stampa in Würz. Jahrbb. 2006).
  • –  7) Ha partecipato al VII Colloquio Internazionale di Paleografia Greca (Madrid- Salamanca 2008) con un contributo sul Laur. Plut. 85,6 di Platone e una lettera in apertura del manoscritto che è stato possibile attribuire sulla base del contenuto, del lessico, dello stile, a Giorgio Oinaiotes (pubblicato negli Atti apparsi a stampa, Turnhout 2010). Una scheda sul Tol. 101/16 di Dione di Prusa, in collaborazione con Inmaculada Pérez Martín, compare nel Catalogo della Mostra dei manoscritti allestita presso la Biblioteca Nazionale di Madrid in occasione del Colloquio (Madrid 2008).
  • –  8) Ha partecipato al Convegno di Cracovia della International Society for Neoplatonic Studies (Cracovia, giugno 2009) con una relazione sul primo gradino degli studi neoplatonici e sugli studi di Sinesio di Cirene.
  • –  9) Ha partecipato al Convegno di Venezia della Associazione Italiana di Studi Bizantini (Venezia, novembre 2009) con una relazione su Giorgio Oinaiotes (contributo apparso a stampa negli atti, Vie per Bisanzio, Bari 2013), con riferimento alla circolazione di Platone e ai codici di Gregorio di Cipro, del quale ha identificato la mano nel Marc. gr. 194 del Commento al Timeo di Proclo («Scriptorium» 2010).
  • –  10) Ha partecipato al Convegno di Viterbo per la nuova edizione critica del testo di Isocrate, organizzato dalla Prof.ssa Maddalena Vallozza, nel gennaio 2011 (Livelli di lettura e circolazione libraria dei discorsi parenetici, contributo apparso a stampa, Firenze 2017).
  • –  11) Ha presentato un contributo per lo studio dell’Appendix platonica, e sulle forme della sua ricezione e trasmissione a Bisanzio, al Convegno di Madrid sulla trasmissione dei testi (apparso negli atti, The Transmission of Byzantine Texts: between Textual Criticism and Quelleforschung, February, 2th-4th, 2012, Centro de Ciencias Humanas y Sociales of CSIC – Madrid, Turnhout 2014).
  • –  12) Ha partecipato alla Giornata di studio sul Vat. gr. 1087 (Antiche stelle a Bisanzio, Pisa, Scuola Normale Superiore, 8 febbraio 2012) con una descrizione scientifica del manoscritto prodotto nell’ambiente di Niceforo Gregora (contributo apparso negli atti, Pisa 2013).
  • –  13) Sui manoscritti di Platone e le pericopi platoniche ‘grammaticali’ ha partecipato al Seminario su Prisciano (Roma, 20-21 settembre 2012) per lo studio dell’Ars e dei frammenti platonici ivi citati (Platone e Prisciano. Le pericopi platoniche nel libro XVIII dell’Ars e il Platone dei grammatici, contributo apparso negli atti, Hildesheim-Zürch-New York 2014).
  • –  14) Ha partecipato al Convegno di Leida sulla tarda antichità e i primi secoli di Bisanzio con una relazione su Sinesio di Cirene (con la ripresa del tema già trattato «The well ordered soul and the political virtues. Marginal notes on Synesius’ On kingship and on some Manuscripts containing the Opuscula», Comunicazione al Convegno della International Society for Neoplatonic Studies, Krakow, giugno 2009), anche in rapporto alla trasmissione congiunta con Dione: Synesius and Dio of Prusa. A neoplatonic commentary on Isocrates (s. VI) and Synesius’ reading of Dio Chrysostom, in New Themes, New Styles in the Eastern Mediterranean (5th-8th Centuries): Jewish, Christian, and Islamic Encounters, Workshop, Oud Poelgeest Castle, Oegstgeest, The Netherlands, 13-15 December 2012, apparso a stampa negli atti, Leuven 2017.
  • –  15) Ha presentato una relazione al Convegno di Parigi sulla “collezione filosofica” (giugno 2013), organizzato da Daniele Bianconi e Filippo Ronconi, atti apparsi a stampa, Spoleto 2020.
  • –  16) Ha partecipato al Convegno di Pisa della International Plato Society (Pisa, luglio 2013, contributo pubblicato negli atti apparsi a stampa).
  • –  17) Ha partecipato all’VIII Colloquio Internazionale di Paleografia greca (Hamburg, settembre 2013) con una relazione in particolare sul Marc. gr. 194 di Gregorio di Cipro e sul rotolo di Patmos Eileton 897 di Proclo (contributo pubblicato negli atti apparsi a stampa, 2020).
  • –  18) Ha partecipato alle giornate di studio costantiniane (Massa, 26 ottobre2013: Cinquanta Bibbie per Costantino. La Vita di Costantino di Eusebio e i codici biblici pergamenacei del IV secolo) (breve estratto apparso su pubblicazione on line).
  • –  19) Ha partecipato alle seconde giornate di studi sui manoscritti astronomici illustrati (Pisa, 30-31 ottobre 2013, contributo pubblicato negli atti apparsi a stampa a cura di Fabio Guidetti), nell’ambito della collaborazione, dall’autunno 2011, con il gruppo di ricerca sui Manoscritti astronomici illustrati, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, creato da Anna Santoni.
  • –  20) Ha partecipato al Convegno dedicato alle Pratiche didattiche nel Mediterraneo tardoantico (Sapienza Università di Roma, maggio 2015, contributo pubblicato negli atti apparsi a stampa, 2019) con un contributo sul rotolo di Patmos del commento di Proclo al Timeo platonico (sul quale ha presentato una relazione presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa nel marzo 2015).
  • –  21) Ha presentato una relazione per il Convegno dedicato a Dione di Prusa organizzato da Eugenio Amato (Nantes, maggio 2015, contributo apparso a stampa negli atti).
  • –  22) Comunicazione per la Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi nel giugno 2015 (apparsa a stampa in ASPP 2015).
  • –  23) Ha partecipato alla quarta giornata di studio sui manoscritti astronomici illustrati (Pisa, SNS, luglio 2015), con un contributo sulla tradizione di Arato e le sue tipologie dalla tarda antichità al medioevo bizantino, in relazione al quale ha ricevuto l’invito a partecipare alle giornate di Praga del giugno 2018.
  • –  24) Sempre nel 2015 ha partecipato al Convegno della section Mediterranéenne della International Plato Society (Aix en Provence, ottobre 2015) con una relazione sull’Ippia maggiore e il Protagora di Platone (atti in corso di stampa); ha consegnato una relazione su Arato e Cleomede per la giornata dedicata a Niceforo Blemmide (Hamburg, ottobre 2015); ha ricevuto dal Prof. Gerd Van Riel, nel novembre 2015, l’invito a partecipare al gruppo di ricerca su Proclo (Leuven).
  • –  25) Ha presentato una relazione al Convegno sull’Umanesimo tra Oriente e Occidente organizzato da David Speranzi e Stefano Martinelli Tempesta (Milano, gennaio 27-29, 2016), sulle parenetiche di Isocrate e la loro fortuna umanistica (contributo apparso a stampa negli atti, Milano 2019).
  • –  26) Comunicazione per la Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi (giugno 2016), apparsa a stampa in ASPP 2016.
  • –  27) Ha partecipato al Convegno di Napoli sul commento e il suo ruolo nella tarda antichità [Proclo commentatore del Timeo: esegesi procliana, esegesi a Proclo, e vettori materiali (Patmos Eileton 897) in A. Roselli, T. Raiola (a cura di), Per commentaria docere. Il commento nella pratica didattica dall’antichità al medioevo, Napoli, 16-17 marzo 2017 (AION 2018).
  • –  28) Ha partecipato al Convegno filologico di Parigi con un saggio sul rotolo di Patmos e la tradizione di Proclo [Le rouleau de Patmos (Eileton 897) et les difformités dans l’histoire de la tradition entre le premier et le troisième livre du commentaire de Proclus sur le Timée de Platon] in L. Ferroni, (a cura di), Tempus quaerendi. Nouvelles expériences philologiques dans le domaine de la pensée de l’Antiquité tardive, Paris, 10-12 mai 2017, Paris, Les Belles Lettres 2019, pp. 253-274.
  • – 29) Comunicazione per la Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi (giugno 2017), apparsa a stampa in ASPP 2017.
  • – 30) Sull’Umanesimo ha partecipato alla organizzazione di un Convegno dedicato all’umanista pontremolese Nicodemo Trincadini con una relazione su Trincadini e Niccolò V (Pontremoli, 3 marzo 2018: Osservazioni in margine alla biblioteca di Nicodemo Trincadini. La biblioteca di Nicodemo Trincadini e il programma di traduzioni di Niccolò V: libri e testi tra Oriente e Occidente).
  • -31) Comunicazione per la Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi (giugno 2019), in corso di stampa in ASPP 2019.
  • –  32) Ha partecipato al Convegno di Parma dedicato ai manoscritti della Biblioteca Palatina con una relazione su Isocrate e un nuovo testimone primario dell’ A Demonico legato alla sottofamiglia umanistica (alla quale risale Parm. 200) e su altri testimoni della biblioteca (Parma, Biblioteca Palatina, 28 novembre 2019, giornata di studi, in corso di stampa).

Pubblicazioni

93. Platone e Proclo nella ‘collezione filosofica’. Annotatori, sorti di manufatti e fili tradizionali ‘perduti’ tra il periodo mediobizantino e l’età dei Paleologi, in D. Bianconi – F. Ronconi (éd.) La «collection philosophique» face à l’histoire, Atti del convegno di Parigi, giugno 2013, Spoleto 2020, pp. 25-92.

92. La tradizione manoscritta del Commento al Timeo di Proclo e il codice Marc. Gr. 194 (con prime osservazioni sulla nuova scoperta del rotolo di Patmos, Monastero di San Giovanni, Eileton 897), in Chr. Brockmann – D. Deckers – D. Harlfinger – S. Valente (eds.), Griechisch- byzantinische Handschriftenforschung: Traditionen, Entwicklungen, neue Wege (VIIIème Colloque International de Paléographie Grecque, 22.-28. September 2013), Universität Hamburg, Berlin, De Gruyter, 2020, pp. 469-480, con tavole.

91. Libri, scritture, tradizioni testuali: la raccolta di Nicodemo e la biblioteca bilingue di Niccolò V, «ASPP» 71 (2019), consegnato per la stampa.

90. Forme di circolazione delle parenetiche e lettura umanistica di Isocrate: prime osservazioni su stemmatica e flussi di contaminazione nella seconda famiglia, in S. Martinelli Tempesta, D. Speranzi (a cura di), Libri e biblioteche di umanisti tra Oriente e Occidente, Colloquio internazionale di studi, Milano, 27-29 gennaio 2016, Milano 2019, pp. 233-267.

89. Le rouleau de Patmos (Eileton 897) et les difformités dans l’histoire de la tradition entre le premier et le troisième livre du commentaire de Proclus sur le Timée de Platon in L. Ferroni (a cura di), Tempus quaerendi. Nouvelles expériences philologiques dans le domaine de la pensée de l’Antiquité tardive, Paris, 10-12 mai 2017, Paris, BL, 2019, pp. 253-274.

88. Dal codice al rotolo. Considerazioni sul ‘nuovo’ rotolo di Patmos del commento di Proclo al Timeo platonico in G. Agosti, D. Bianconi (a cura di), Pratiche didattiche tra centro e periferia nel Mediterraneo tardoantico, Atti del Convegno internazionale di studio, Roma, 13-15 maggio 2015), Spoleto, CISAM, 2019, pp. 319-346.

87. Proclo commentatore del Timeo: esegesi proclama, esegesi a Proclo, e vettori materiali (Patmos, Eileton 897), relazione al Convegno di studi organizzato da A. Roselli, T. Raiola, Per commentaria docere. Il commento nella pratica didattica dall’antichità al medioevo, Napoli, 16-17 marzo 2017, «Aion» – sez. di Filologia e Letteratura classica 40 (2018), pp. 109-137.

– 86. Lessico etico-politico e interpretazione dell’Ippia maggiore: Socrate e Platone a dialogo con Ippia di Elide, «Studi Classici e Orientali» 64 (2018), pp. 31-56.

85. Niccolò V tra aristotelici e platoniciNiccolò V bibliofilo. Un trattato in margine al Timeo platonico nella versione di Gregorio Tifernate per il Pontefice, un Arato illustrato da Bisanzio alla biblioteca Niccolina, «ASPP» 69 (2017), pp. 57-70.

84. Livelli di lettura e circolazione libraria dei discorsi parenetici, in M. Vallozza (a cura di), Isocrate. Studi per una nuova edizione critica, Atti del Convegno di Viterbo, 13-14 gennaio 2011, Firenze, Olschki, 2017, pp. 41-68.

83. Impaginare, scoliare, escerpire: prime note su mise en page e lettura del commento di Proclo al Timeo platonico da Patmos Eileton 897 a Niceforo Gregora, con un corollario sulla ‘collezione filosofica’, «Scripta» 10 (2017), pp. 101-119.

82. Synesius’ ‘curricular’ Studies. A neoplatonic commentary on Isocrates (s. VI) and Synesius’ reading of Dio Chrysostom, in H. Amirav – F. Celia (eds.), New Themes, New Styles in the Eastern Mediterranean: Christian, Jewish, and Islamic Encounters, 5th-8th Centuries (Workshop, Oud Poelgeest Castle, Oestgeest, The Netherlands, 13-15 December 2012) Leuven 2017 (ISBN 978-90-429-3445-0), Series: Late Antique History and Religion 16, pp. 85-112.

81. Il rotolo di Patmos del commento di Proclo al Timeo platonico, il Chigi R VIII 58 e Psello lettore del Timeo e del Commento al Timeo (con note sul Tub. Mb 14 e i manoscritti del dialogo platonico), in Proceedings of the 23rd International Congress of Byzantine Studies, Belgrade, 22-27 August 2016, Online Editions 2017, Round Tables, pp. 448-453.

80. Due traduzioni latine di Gregorio Tifernate per Niccolò V (Dione di Prusa, Strabone) e gli anni romani di Nicodemo Tranchedini, con una nota a margine su Filelfo (?) e Diogene Laerzio, «ASPP» 68 (2016), pp. 63-77.

79. Discorso, dialexis, dialogos. Variazioni sul tema e generi letterari in Dione di Prusa (e Dione lettore dell’Appendix platonica), in Dion de Pruse: l’homme, son oeuvre et sa posterité, Actes du Colloque international de Nantes (21-23 mai 2015) édités par E. Amato, C. Bost-Pouderon, T. Grandjean, L. Thévenet et G. Ventrella, Hildesheim – Zürich – New York, Olms, 2016, pp. 257-276.

78. Gli inverni delle Pleiadi: lessico astronomico nel logos ouranios dell’Assioco e nell’Accademia ellenistica, in F. Guidetti (a cura di), Poesia delle stelle tra antichità e medioevo, Atti delle seconde giornate del gruppo di ricerca sui manoscritti astronomici illustrati, Pisa, Scuola Normale Superiore, 30-31 ottobre 2013, Pisa 2016 [comprende Eternal punishment in ps.-Plato Axiochus and the Platonic Myths of Reincarnation: a ps.-Platonic dialogue from Byzantium to Marsilio Ficino, presentato a Cardiff, ISNS, giugno 2013 (letto dal Prof. John Finamore)], pp. 87-159.

– 77. Il rotolo di Patmos del commento di Proclo al Timeo platonico, «Segno e Testo» 14 (2016), pp. 169-202, tavv. 1-2.

76. Due citazioni dal Timeo in Michele Psello e il Commento al Timeo di Proclo. Prime osservazioni su Philosophica minora II 4-5, «Medioevo Greco» 16 (2016), pp. 185-198.

75. Il rotolo di Patmos e i manufatti più antichi del commento di Proclo al Timeo platonico dalla ‘collezione filosofica’ all’età dei Paleologi. Studi preliminari sulla trasmissione di un testo filosofico a Bisanzio, Parma 2016 (VOLUME MONOGRAFICO / NR. 4). ISBN: 978-88-941135-3-2.

74. Isocrate, la condotta di vita e il discorso di Diotima nel Simposio di Platone, in M. Tulli/M. Erler (eds.), Plato in Symposium. Selected Papers from the Tenth Symposium Platonicum, Sankt Augustin 2016, pp. 59-64 = Ὀρθὴ δόξα ed ἐπιτηδεύματα: gli scritti isocratei sulla condotta di vita e il grado intermedio di ἐπιτηδεύματα e νόμοι nel Simposio (con una nota su una variante inferiore a Symp. 202a5), X Symposium Platonicum, Pisa, luglio 2013.

73. Una lettera di Agostino Dati a Francesco Filelfo e l’amicitia umanistica con Nicodemo Tranchedini, «Archivio Storico per le Province Parmensi» 67 (2015), pp. 77-95.

72. Alla scuola di Isocrate, nella scuola di Platone. Corpus platonico e corpus isocrateo tra scritti autentici e pseudoepigrafi, Parma 2015 (VOLUME MONOGRAFICO / NR. 3). ISBN: 978-88-941135-2-5.

71. Le informali di IX e X secolo e la fortuna di Dione di Prusa nella Rinascenza Macedone. Uno stesso anonimo copista per l’Urb. gr. 124 e il Marc. gr. 454, un annotatore di X secolo nel Vat. gr. 99, «Medioevo Greco» 15 (2015), pp. 61-77.

70. Nota storico-tradizionale al Commento al Timeo di Proclo nelle età macedone, comnena, paleologa tra supporti librari e documentari (il rotolo di Patmos, Eileton 897, il Marc. gr. 195 e la “collezione filosofica”; il Coisl. 322, il Chis. R VIII 58 e il Marc. gr. 194), «Studia graeco-arabica» 5 (2015), pp. 145-164.

69. Un copista di Planude. Platone ed Elio Aristide in moderne e arcaizzanti di XIII secolo [(Lo scriba B del Vind. Phil. gr. 21 e i codici Marc. gr. 481 e Laur. Plut. 60.8; un nuovo codice in arcaizzante, il Par. Coisl. 322)], «Scripta» 7 (2014), pp. 193-204.

68. Osservazioni sulle forme della lettura di Platone tra gli eruditi bizantini e sulla trasmissione del testo della Appendix degli Apocrifi del corpus platonico (con note paleografiche sul Vat. Pal. Gr. 173 e sul Vat. Pal. Gr. 174), in I. Pérez Martín, J. Signes Codoñer (éd.), The Transmission of Byzantine Texts: between Textual Criticism and Quellenforschung February, 2th-4th, 2012, Centro de Ciencias Humanas y Sociales of CSIC Madrid, Turnhout 2014, pp. 169-196.

67. Platone e Prisciano. Le pericopi platoniche nel libro XVIII dell’Ars e il Platone dei grammatici, in L. Martorelli (a cura di), Greco antico nell’Occidente carolingio. Frammenti di testi attici nell’Ars di Prisciano (Sapienza – Università di Roma, 20-21 settembre 2012), Hildesheim-Zürich-New York 2014, pp. 205-247.

66. Cinquanta Bibbie per Costantino, in E. Scaravella – B. Sisti (a cura di), Ecce lignum crucis. Alle origini della fede, La Spezia 2014, pp. 9-11 (estratto da Cinquanta Bibbie per Costantino. Comunicazione alle giornate Costantiniane, Massa, 26 ottobre 2013).

65. Giorgio Oinaiotes lettore di Platone. Osservazioni sulla raccolta epistolare del Laur. San Marco 356 e su alcuni manoscritti dei dialoghi platonici di XIII e XIV secolo, in A. Rigo, A. Babuin, M. Trizio (ed.), Vie per Bisanzio. Atti del VII Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Studi Bizantini, Bari 2013, pp. 831-853.

64. Struttura e mani del Vat. gr. 1087 (con note paleografiche sul copista C e il Marc. gr. 330), in Antiche stelle a Bisanzio, Atti del seminario, Pisa, 8 febbraio 2012, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2013, pp. 17-56, con tavole.

63. Livelli di lettura e circolazione libraria dei discorsi parenetici, in Isocrate. Studi per una nuova edizione critica, Atti del Convegno di Viterbo, gennaio 2011, M. Vallozza (a cura di), Firenze.

62. Cerchie aristoteliche e letture platoniche (Manoscritti di Platone, Aristotele e commentatori), in The Legacy of Bernard de Montfaucon: Three Hundred Years of Studies on Greek Handwriting. Proceedings of the Seventh International Colloquium of Greek Palaeography (Madrid – Salamanca, 15-20 September 2008), A. Bravo Garcia, I. Pérez Martin, J. Signes Codoner, Bibliologia, 31, Turnhout, Brepols, 2010, pp. 493-502, 891-897.

61. Un nuovo codice di Gregorio di Cipro. Il Marc. gr. 194 con il Commento al Timeo e le letture del Patriarca tra Sinesio e Proclo, in «Scriptorium» 64 (2010), pp. 227-250.

60. Bibliologia dell’Ad Demonicum: osservazioni sulla tradizione manoscritta e sulla scansione in sentenze, in «L’éducation au gouvernement et à la vie». La tradition des «règles de vie» de l’antiquité au moyen-âge, Atti del Convegno di Studi, Pisa, Scuola Normale Superiore, marzo 2005, a cura di P. Odorico, Paris 2009, pp. 45-73.

59. Prima di leggere Platone. Frammenti di un commentario neoplatonico a Isocrate, in Filologia, Papirologia, Storia dei testi. Giornate di studio in onore di Antonio Carlini (Udine, 9-10 dicembre 2005), Pisa – Roma 2008, pp. 243-269.

58. Toledo. Archivo y Biblioteca Capitulares, Tolet. 101/16 (gr. 32), in Lecturas de Bizancio, Biblioteca Nacional de Espana 2008, pp. 192-193 (scheda 43), in collaborazione con Inmaculada Pérez Martin.

57. Studi sulla storia della tradizione manoscritta dei discorsi I-IV di Dione di Prusa, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2008.

56. PBerol. inv. 11672, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 2, pp. 257-261, in collaborazione con Paola Pruneti.

55. PRossGeorg 16, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 3, pp. 262-265, in collaborazione con Paola Pruneti.

54. PRein 79, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 4, pp. 265-267, in collaborazione con Paola Pruneti.

53. PLund I 3, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 5, pp. 267-270, in collaborazione con Paola Pruneti.

52. PKöln 308, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 6, pp. 270-271, in collaborazione con Paola Pruneti.

51. PBerol inv. 8935v, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 7, pp. 272-324, in collaborazione con Paola Pruneti.

50. PAmst 11, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 8, pp. 324-326, in collaborazione con Paola Pruneti.

49. PMich inv. 5299, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 9, pp. 326-328, in collaborazione con Paola Pruneti.

48. PBodl MS. Gr. Class. d 163 (P), in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 11, pp. 333-340, in collaborazione con Paola Pruneti.

47. POxy 1095, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 12, pp. 341-347, in collaborazione con Paola Pruneti.

46. POxy 1812, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 13, pp. 348-355, in collaborazione con Paola Pruneti.

45. PStras inv. G 92r, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 14, pp. 355-358, in collaborazione con Paola Pruneti.

44. PVindob G 39879 + PAmh 25, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 15, pp. 358-365, in collaborazione con Paola Pruneti.

43. PVindob G 29823v, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 68, pp. 662-664, in collaborazione con Gabriella Messeri.

42. PSI 1486, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 70, pp. 665-668, in collaborazione con Gabriella Messeri.

41. PSI 16, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 73, pp. 671-675, in collaborazione con Gabriella Messeri.

40. PVindob G 29797, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 75, pp. 679-682, in collaborazione con Gabriella Messeri.

39. PErl 10, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 76, pp. 682-686, in collaborazione con Gabriella Messeri.

38. PMilVogl inv. 1203, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, CPF 21 77, pp. 686-688, in collaborazione con Gabriella Messeri.

37. POxy inv. 5B4/G(2-4)b, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 101T, pp. 907-910, in collaborazione con Paola Pruneti.

36. POxy inv. 4B4/4a, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 102T, pp. 911-912, in collaborazione con Paola Pruneti.

35. PLeidInst 15, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 106T, pp. 914-919, in collaborazione con Paola Pruneti.

34. PSchoyen I 11, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 108T, pp. 922-924, in collaborazione con Paola Pruneti.

33. PCtYBR inv. 3678, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 109T, pp. 925-927, in collaborazione con Paola Pruneti.

32. PSI 120, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 111T, pp. 929-932, in collaborazione con Paola Pruneti.

31. Tav. coll. privata, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 112T, pp. 932-934, in collaborazione con Paola Pruneti.

30. PLondLit 255, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 113T, pp. 934-939, in collaborazione con Paola Pruneti.

29. OBerol inv. 10747, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 114T, pp. 940-942, in collaborazione con Paola Pruneti.

28. PBerol inv. 7426, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 115T, pp. 942-946, in collaborazione con Paola Pruneti.

27. PBerol inv. 21245, fr. 2, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 116T, pp. 947-951, in collaborazione con Paola Pruneti.

26. PSI 973, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 117T, pp. 951-952, in collaborazione con Paola Pruneti.

25. PVindob G 39977v, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 125T, pp. 974-977, in collaborazione con Gabriella Messeri.

24. OWilcken II 1310, in Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini, Parte I.2, Firenze 2008, CPF 21 131T, pp. 992-994, in collaborazione con Paola Pruneti.

23. Note su P.Berol. Inv. 8935 e sulla lettura ‘sentenziosa’ dell’«Ad Demonicum», in Papiri Filosofici. Miscellanea di Studi V, Firenze 2007, pp. 17-40.

22. L’Anonimo Gamma del Laur. Plut. 85.6 (Flor) e il Vind. Suppl. gr. 39 (F). Appunti sul ‘gruppo omega’ della tradizione manoscritta di Platone e su una ‘riscoperta’ di età paleologa, in «Medioevo Greco», 7 (2007), pp. 159-182.

21. Il discorso Sulla regalità I di Dione di Prusa nelle traduzioni di Gregorio Tifernate e Andrea Brenta, in Tradurre dal greco in età umanistica. Metodi e strumenti, a cura di M. Cortesi, Firenze 2007, pp. 17-34.

20. A neoplatonic Commentary as Introduction to the reading of Isocrates in the neoplatonic School (relazione al Convegno della International Society for Neoplatonic Studies, New Orleans, giugno 2005), in «Nea Rhome» 4 (2007), pp. 9-23.

19. Copisti e lettori di Platone. Il Gorgia tra Einzelüberlieferung e codici di excerpta (relazione al VII Symposium Platonicum, Würzburg, luglio 2005), in «Würzburger Jahrbucher für die Altertumswissenschaft», 30 (2006), pp. 197-221.

18. Il notaio Teodoro e l’argumentum dell’Evagora tra gli scolî del Vat. gr. 65 (L): estratti da un commentario neoplatonico su vita e opere di Isocrate, in «Atti e memorie dell’Accademia La Colombaria», 70 (2005), pp. 63-92.

17. Isocrate commentato tra manoscritti e stampa. Il Laur. 58,5 e l’incunabolo di Demetrio Calcondila e Sebastiano da Pontremoli; il Vat. Pal. gr. 135 e l’Aldina di Marco Musuro, in «Res Publica Litterarum», 28 (2005), pp. 5-34.

16. Gli scritti d’apertura del corpus isocrateo tra tarda antichità e medioevo (relazione al Convegno sulla tradizione del testo di Isocrate, Pisa, aprile 2003), in Studi sulla tradizione del testo di Isocrate, a cura di A. Carlini e D. Manetti, Firenze 2003, pp. 249-328.

15. Nota paleografica a un Platone medio-bizantino: un copista ‘indoctus’ e due codici di Minoïde Mynas (Par. suppl. gr. 663 e 668), in «Scrittura e Civiltà», 25 (2001), pp. 145-165.

14. Appunti su manoscritti di Platone, Aristide e Dione di Prusa della prima età dei Paleologi tra Teodoro Metochita e Niceforo Gregora, in «Studi Classici e Orientali», 47 (2000), pp. 141-208.

13. Il Tol. 101/16 tra prima e terza famiglia della tradizione dionea, in «Bollettino dei Classici», 21 (2000), pp. 59-94.

12. Dione di Prusa, Caridemo (Or. XXX), Testo critico, introduzione, traduzione e commento a cura di M. Menchelli, Napoli 1999.

11. La morte del filosofo o il filosofo di fronte alla morte: epièikeia e praòtes nel discorso XXX di Dione di Prusa, in «Studi Italiani di Filologia Classica», III s., 15 (1997), pp. 65-80.

10. Una possibile dislocazione in Dione di Prusa XXX 29, in «Studi Classici e Orientali», 46 (1997), pp. 603-609. 

9. Note sulla corsiveggiante del X secolo [Vat.gr.1818 e Urb.gr.105: uno stesso copista all’opera; un’altra testimonianza sul copista di P (Vat.Pal.gr.173)], in «Bollettino dei Classici», 17 (1996), pp. 133-141.

8. Agostino Dati traduttore dal greco, in Umanesimo a Siena, Letteratura, Arti figurative, Musica, Atti del Convegno (Siena 5-8 giugno 1991), a cura di E. Cioni e D. Fausti, Siena 1994, pp. 89-110.

7. Su alcuni recenziori di Dione di Prusa (le copie di Giovanni Mauromate), in «Studi Classici e Orientali», 44 (1994), pp. 109-133.

6. Per la fortuna di Diodoro nel secolo X, in «Bollettino dei Classici», 13 (1992), pp. 45-58.

5. Collazione dell’Ippia Maggiore, in Il Lobcoviciano di Platone sotto analisi paleografica e filologica, Firenze 1992, pp. 95-100.

4. Collazione del Teeteto in Il Lobcoviciano di Platone sotto analisi paleografica e filologica, Firenze 1992, pp. 75-79.

3. Il Vaticano Palatino gr. 173 di Platone e il Parigino gr. 1665 di Diodoro, in «Bollettino dei Classici», 12 (1991), pp. 93-117.

2. La versione dell’Alcione di Agostino Dati senese e il Vat.gr.1383, in «Civiltà Classica e Cristiana», 11 (1990), pp. 203-219.

  1. Un codice viennese tra i manoscritti platonici del Ficino, in «Studi Classici e Orientali», 39 (1989), pp. 355-358.